Favole del Giappone || Luni Editrice

L’Associazione Takamori è lieta di annunciarvi una nuova pubblicazione. Edita da Luni Editrice, “Favole del Giappone” di Niimi Nankichi porta in scena l’affascinante universo immaginifico dell’arcipelago nipponico.
Sospesa tra realtà e fantasia, l’opera racchiude alcuni tra i racconti più noti dell’autore, uno degli scrittori più emblematici della letteratura giapponese per l’infanzia e spesso descritto come l’ “Andersen” giapponese. Tratteggiando l’immagine di un Giappone rurale, le sue favole aprono al lettore occidentale una finestra privilegiata sul folklore giapponese e sul suo complesso sistema di valori: fortemente allegoriche, queste favole forniscono profonde suggestioni e personaggi memorabili destinati a rimanere impressi nella mente del lettore.
Continuate a seguirci per altre novità sulla letteratura giapponese!

Il teatro fantasma || Sellerio Editore

L’Associazione Takamori è lieta di annunciarvi la pubblicazione a cura di Sellerio Editore di tre romanzi dell’autore giapponese Yokomizo Seishi, riuniti nel volume “Il teatro fantasma” e per la prima volta in italiano (traduzione a cura di Alessandro Passarella e Francesco Vitucci).

Vi proponiamo una breve presentazione dell’opera, pubblicata sul sito della casa editrice Sellerio:

Tradotti per la prima volta in Italia tre avvincenti romanzi brevi del maestro del poliziesco giapponese Yokomizo Seishi ambientati nell’affascinante mondo del teatro e dei locali notturni di Tokyo. Tre misteri da risolvere per l’investigatore Kindaichi Kōsuke, icona della cultura popolare nipponica.

È il mistero la cifra che tiene insieme i tre romanzi brevi riuniti in questo libro. Un mistero che, come nei racconti di Edgar Allan Poe, corre lungo il filo tesissimo dell’enigma, fino allo scioglimento improvviso, la sorpresa, la vertigine.
Nel primo, Una testa in gioco, il detective Kindaichi – goffo, trasandato, di intuito acutissimo – è alle prese con un caso che sembra il macabro rovescio dei «gialli col cadavere senza volto»: nell’appartamento di una spogliarellista viene trovata la testa della donna sopra un tavolo da poker; intorno, un lavabo colmo di sangue, una sega affilata, due vestaglie quasi identiche: nessuna traccia del corpo. E mentre Kindaichi insieme al suo amico ispettore Todoroki conduce l’interrogatorio serrato dei testimoni, la verità si fa sfuggente, si sposta, l’indagine sul colpevole si sovrappone alla ricerca della vittima in un cortocircuito di identità.
Ha i tratti della fiaba thriller il secondo romanzo, Il teatro fantasma, che vede Kindaichi Kōsuke immergersi nel mondo ostile del teatro kabuki: tre fratellastri e la loro rivalità sotterranea, un vecchio e fedele assistente di scena, un’impresaria cieca e la sparizione inspiegabile di un giovane attore avvenuta sul palco sedici anni prima, destinata a ripetersi come una sfida rivolta a Kindaichi, questa volta in forma di omicidio.
Ancora un caso di sparizione, pericolosamente semplice, è al centro de Il corvo, ambientato in uno stabilimento termale annesso a un santuario shintoista. Quella che doveva essere una vacanza ristoratrice si trasforma per Kindaichi in una nuova indagine: tra corvi sacri che stillano sangue, la maledizione di una dea gelosa, e il più antico dei moventi: l’invidia.

Anche in questa raccolta Yokomizo Seishi si conferma la mente diabolica del crime giapponese, capace di scrivere gialli nei quali la matrice occidentale del genere si fonde con gli elementi più tipici della cultura nipponica, anche quella soprannaturale, offrendo – ha scritto Giancarlo De Cataldo – «una finestra d’epoca su quel Paese lontano».

Autore

Yokomizo Seishi (Kobe 1902-Tokyo 1981) iniziò a pubblicare i primi romanzi negli anni Trenta del Novecento. Con le sue trame di misteri ottenne un grande seguito di lettori divenendo in Giappone modello della crime story. Di Yokomizo Seishi Sellerio ha pubblicato Il detective Kindaichi (2019), La locanda del Gatto nero (2020), i romanzi brevi riuniti in Fragranze di morte (2022) e in Il teatro fantasma (2023).

Favole del Giappone. Niimi Nankichi || Luni Editrice

L’associazione Takamori è lieta di segnalarvi il seguente testo pubblicato sul sito Web della Luni Editrice (consultabile al link https://www.lunieditrice.com/product/favole-del-giappone-niimi-nankichi-letteratura-giapponese-racconti/):

Niimi Nankichi è uno degli autori più rappresentativi della moderna letteratura giapponese per l’infanzia e per ragazzi: la sua idea di letteratura traspare dalle scelte dell’ambientazione e dei valori, ma anche dei personaggi che rimangono nella memoria dei lettori.

Il senso di solitudine e desiderio insopprimibile di comunicare a dispetto dell’instabilità e dell’imprevedibilità dell’esistenza, rappresentano non solo il leitmotiv dei racconti del primo periodo, ma la corrente che scorre nella sua produzione fino alle ultime opere.

Il racconto Gon la Volpe, che apre questa raccolta, è stato il suo primo grande successo: presente nei manuali scolastici giapponesi, oggetto di numerosi adattamenti, è entrato nell’immaginario collettivo giapponese; i suoi ultimi scritti sono di rara bellezza, ricchi di allegorie e simboli, come il racconto qui tradotto Il lume a petrolio del nonno che è tra le sue opere più conosciute.

Nei suoi racconti realtà e finzione letteraria si inseguono in contrappunto mentre il legame con i luoghi contadini della sua infanzia diviene più profondo: egli non è più osservatore, ma diviene parte stessa di quella sorta di universo sospeso, fatto di cristallina semplicità, nel quale la dimensione letteraria è accomunata alla capacità di coinvolgere il lettore, accompagnato dalla voce stessa del narratore.

Niimi Nankichi (1913-1943) è spesso presentato come l’Hans Christian Andersen del Giappone.

Originario di Handa, ha lasciato una ricca produzione di racconti, poesie, filastrocche e testi teatrali la cui accuratezza e grazia restituiscono il mondo della provincia rurale giapponese, tra tradizione e modernità. Abbandonata Tōkyō dove si era recato per studiare a causa delle difficoltà economiche e dopo aver contratto la tubercolosi, torna nella sua provincia di origine dove scopre un osservatorio privilegiato tra passato e futuro e in generale sull’essere umano al confronto con il passare del tempo, l’imprevedibilità dell’esistenza, il bisogno di comunicazione con l’altro. Il progredire della malattia è accompagnato da uno slancio creativo che testimonia la volontà dell’autore di affidare la sua voce alle storie che rimarranno dopo di lui.

Maria Gioia Vienna è docente di lingua e letteratura del Giappone presso l’Università per Stranieri di Siena. Ha tradotto fiabe del Giappone centrale, romanzi e racconti di Ozaki Kōyō, Edogawa Ranpo, Mishima Yukio, Ōba Minako e Uchida Shungiku.

Kore’eda, cinema della memoria || Articolo de Il Manifesto

Frame di Nobody Know (誰も知らない) (2004)

Articolo di Matteo Boscarol pubblicato l’1 Aprile 2023

Nei più di trent’anni di carriera e specialmente nell’ultimo decennio, dopo cioè la conquista della Palma d’Oro con Un affare di famiglia nel 2018, Hirokazu Kore’eda si è affermato come una delle voci più importanti e seguite nel panorama cinematografico internazionale.

Il suo ultimo lavoro, Monster, il primo tratto da un soggetto non suo, sarà con ogni probabilità presentato a Cannes, dove il regista è oramai diventato un habitué.

Non è una sorpresa quindi che la sua produzione cinematografica, che comprende in realtà anche molti lavori per la televisione e piattaforme streaming, sia oggetto di nuova attenzione, anche da parte del mondo dell’editoria italiana, attraverso l’uscita di due volumi.

Con Il cinema di Koreeda Hirokazu. Memoria, assenza, famiglie (edizioni Cue Press, Imola 2022) Claudia Bertolé rivisita e amplia la sua stessa monografia sul regista uscita circa un decennio fa, anche in risposta all’evoluzione che, in questi ultimi anni, la filmografia del regista ha subito, arricchendosi di esperienze fatte al di fuori del Giappone, come La verità, in Francia, e Le buone stelle – Broker, nella Corea del Sud, ma anche dopo il già citato successo e la conseguente visibilità ottenuta dal riconoscimento ricevuto a Cannes.

Bertolé struttura il suo volume, che è impreziosito da una prefazione di Dario Tomasi, in una prima parte formata da capitoli che affrontano alcune delle tematiche ricorrenti nella produzione del regista giapponese, stile documentario, memoria, famiglia, mondo dell’infanzia, personaggi femminili e richiami al cinema classico giapponese, ed in una seconda, dove vengono analizzati i singoli lavori, compresi quelli seriali.

Come è noto, Kore’eda comincia la sua esperienza dietro alla macchina da presa nel mondo del documentario televisivo, quando venticinquenne entra nella tv Man Union. Le tecniche documentarie qui sviluppate, come viene ben evidenziato dall’autrice, continueranno ad essere impiegate dal regista durante tutta la sua carriera, da After Life a Distance, da Nobody Knows a Un affare di famiglia.

La memoria è uno dei grandi temi che caratterizza gran parte della produzione di Kore’eda, come scrive Bertolé, si tratta di «memoria, intesa sia come identità, come ciò che definisce chi siamo e il nostro percorso nella vita, sia come strumento di confronto con il passato e allo stesso tempo supporto per affrontare il dolore dovuto alla perdita di coloro che amiamo». È questa una tematica che era già presente negli inizi documentaristici del regista, si pensi ad esempio a Without Memory del 1996, ma, come fa notare l’autrice, deriva anche all’esperienza personale di Kore’eda che da bambino ha assistito alla perdita di memoria del nonno, affetto dal morbo di Alzheimer.

L’altro grande tema che innerva la filmografia del giapponese è quello della famiglia, in molti dei suoi lavori assistiamo infatti allo sfaldarsi e al ricomporsi del gruppo familiare, tenendo presente che, come fa notare Bertolè, «Le famiglie di Kore’eda sono spesso nuclei allargati ovvero strutture che possono crollare e ricomporsi in altre forme». In lavori quali I Wish, Father and Son, Little Sister, Un affare di famiglia e Nobody Knows «la famiglia» continua ancora l’autrice «è una questione di scelte, è una comunità che si autodetermina, in un contesto sociale vissuto ai margini e del quale si percepisce il disinteresse, di certo non l’inclusione».

In Pensieri dal set (a cura di Francesco Vitucci, Cue Press, Imola 2022), traduzione di un volume originariamente pubblicato la prima volta in Giappone nel 2016, Kore’eda raccoglie invece, quasi in forma diaristica, le osservazioni e le riflessioni riguardo le varie fasi della sua carriera, dall’esordio nel mondo della televisione al successo internazionale degli ultimi decenni.

È un volume illuminante per varie ragioni, ma soprattutto in quanto offre uno sguardo su tutto ciò che circonda la produzione dei suoi film e su come si sia sviluppata l’avventura della sua carriera cinematografica.

Dalle parole del regista infatti, si evince come il singolo film sia il prodotto finale, o talvolta la traccia, di un processo e di una trama più vasta e complessa che comprende partecipazioni a festival internazionali, i rapporti con le case di produzione, i fattori e le contingenze economiche, il dialogo con gli spettatori e le influenze artistiche inaspettate. Per quel che riguarda questo ultimo punto, alcune delle pagine più belle del volume sono quelle in cui il regista rivela l’importanza della televisione per la sua crescita, fin da quando, ragazzino, ogni settimana rimaneva incollato davanti al piccolo schermo a guardare i vari programmi fra cui specialmente Ultraman e, più tardi i lavori di Shoichiro Sasaki. Kore’eda rimane folgorato dai lavori per la televisione di Sasaki, telefilm o film che ibridavano spesso fiction con elementi del documentario e che usavano attori non professionisti nei ruoli principali. Kore’eda ha tratto evidente ispirazione da Sasaki, un autore praticamente sconosciuto in Occidente, ma la cui produzione è tanto eclettica quanto affascinante, a partire dal capolavoro del 1974 Yume no shima shojo (Dream Island Girl).

Altra figura fondamentale per la carriera di Kore’eda è stato il suo collaboratore e produttore televisivo Yoshihiko Muraki che Kore’eda definisce «il mio padre spirituale» e «la persona che mi ha permesso di trasformare la mia passione per la televisione in un lavoro».

Non mancano poi, nel volume, accenni alla situazione cinematografica e politica del suo paese. «Nelle aree rurali del paese» scrive Kore’eda «non sono rimaste che le multisale, e i cinema di piccole dimensioni che proiettavano film dall’alto valore contenutistico sono pressoché scomparsi». Questa sua preoccupazione per il destino dell’offerta cinematografica del Giappone, va di pari passo con il suo impegno per cambiare l’industria del settore, negli ultimissimi anni martoriata dalla pandemia e da un sistemico emergere di scandali sessuali e di abusi di potere. «La sensazione – continua il cineasta – è che bisogna agire con urgenza se non si intende disperdere la ricchezza e la varietà della cultura cinematografica che abbiamo ereditato dal passato».

Il Cinema di Koreeda Hirokazu – Claudia Bertolé || Recensione

Il cinema di Koreeda Hirokazu di Claudia Bertolé è una lettura altamente consigliata per gli appassionati del cinema giapponese e di Koreeda in particolare.
L’autrice offre un’analisi approfondita dei film del regista giapponese, offrendo un’interpretazione dettagliata delle scelte narrative e stilistiche di ogni opera.

La prima parte del libro è dedicata alla vita e alla carriera di Koreeda, offrendo al lettore un’immagine completa del regista giapponese.
Viene sottolineata la sua predilezione per le storie di vita quotidiana, la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di rappresentare i rapporti umani in modo sottile e delicato.
Inoltre, l’autrice esplora le influenze artistiche di Koreeda, sia all’interno del cinema giapponese che a livello internazionale, e come queste influenze hanno plasmato la sua visione artistica.

La seconda parte del libro è dedicata all’analisi dei singoli film di Koreeda, a partire dalle prime opere fino ai suoi lavori più recenti. In ogni capitolo, l’autrice esamina attentamente le scelte narrative e stilistiche di Koreeda, evidenziando le tematiche principali e le tecniche utilizzate dal regista giapponese.
Inoltre, ogni capitolo è corredato da una ricca selezione di immagini tratte dai film, che permettono al lettore di apprezzare appieno l’estetica del regista.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità di Claudia Bertolé di evidenziare le connessioni tra i diversi film. Nonostante ogni opera sia unica e possieda un proprio stile e una propria visione, l’autrice mostra come alcuni temi e tecniche si ripetano attraverso la filmografia del regista giapponese.
Ciò permette al lettore di comprendere meglio la coerenza dell’opera di Koreeda e di apprezzare le sue scelte artistiche in modo più approfondito.

In conclusione, si tratta di un’opera completa e approfondita che offre un’interpretazione dettagliata del cinema di uno dei più grandi registi giapponesi contemporanei. Il libro è ben documentato e ricco di immagini, il che rende la lettura molto piacevole.
L’approccio rigoroso e attento ai dettagli dell’autrice lo rende indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere appieno il lavoro di Koreeda e del cinema giapponese in generale.

Recensione di Stefano Andronico

Koreeda Hirokazu – Pensieri dal Set

Pensieri Dal Set di Koreeda Hirokazu, pubblicato in Giappone nel 2016 col titolo Eiga o torinagara kangaeta koto è un’autobiografia che ripercorre la carriera del regista rievocando aneddoti ed episodi accaduti durante le riprese delle proprie opere.
Il volume è edito da Cuepress e la traduzione è a cura di Francesco Vitucci.

Hirokazu Kore’eda esordisce nel 1995 sul grande schermo con il lungometraggio dal titolo Maborosi. Ispirato a una novella di Teru Miyamoto, viene presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e vince l’Osella d’oro per la miglior regia.
Il successo arriva però con il film successivo, Wandāfuru raifu del 1998.
Da qui in poi il cineasta riuscirà a scalare l’olimpo della fama internazionale grazie ad opere del calibro di Nobody Knows (Daremo Shiranai) proiettato per la prima volta nel 2004, Still Walking (Aruitemo Aruitemo) pellicola del 2008 e, tra le più recenti, Un Affare di Famiglia del 2018.

Le pellicole di Koreeda Hirokazu fanno parte del filone intimista e hanno come tema principale i legami interpersonali.
Affetti, legami familiari, sentimenti spesso sofferti sono le tematiche più care al cinema di Koreeda.
Anche il tema della memoria e l’elaborazione del lutto sono argomenti che spesso il regista affronta.

L’opera biografica racconta puntualmente il percorso del cineasta partendo dagli albori sino ad arrivare alle produzioni più recenti, costellando l’intera lettura di curiosità e aneddoti talvolta non ancora raccontanti.
E’ il caso di Nobody Knows nel quale il regista racconta fatti di cronaca realmente accaduti che ispirarono la stesura e la produzione della pellicola.

Koreeda ricostruisce il proprio viaggio nel mondo del cinema, un percorso partito dai primi documentari e approdato a importanti successi internazionali (Father and Son, premio della giuria al Festival di Cannes del 2013).
Ricordi ed episodi inediti avvenuti durante la lavorazione dei suoi film – pagine rivelatrici non solo della sua prospettiva artistica, ma anche della visione della società nipponica, spesso tema centrale delle sue pellicole.

Koreeda Hirokazu
PENSIERI DAL SET

Ricordiamo che l’opera è disponibile presso il sito di Cuepress e che verrà inoltre presentata Martedì 29 Novembre al cinema Lumière di Bologna dove a seguire verrà proiettata l’ultima pellicola del regista, Le Buone Stelle – Broker, uscito il 13 Ottobre 2022 nelle sale italiane.