
Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi per Il Corriere della Sera

L’Associazione Takamori è lieta di annunciare l’uscita per il Corriere della Sera de Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi.
Il romanzo sarà la quarta uscita della collana Giappone, crimini e misteri: una raccolta di romanzi che vi lasceranno col fiato sospeso a cura di Annachiara Sacchi.
Dalle atmosfere oniriche di Murakami Haruki al pulp di Isaka Kōtarō. Dal thriller dirompente di Natsuo Kirino al classico del giallo di Yokomizo Seishi. Per immergersi negli aspetti più misteriosi e inediti di una letteratura che ha conquistato i lettori italiani.
La collana sará composta di 12 uscite:
Nel segno della pecora di Murakami Haruki
I sette killer dello Shinkansen di Isaka Kōtarō
NP di Yoshimoto Banana
Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi
Le quattro casalinghe di Tōkyō di Kirino Natsuo
Piercing di Murakami Ryū
La lucertola nera di Edogawa Ranpo
Appartamento 401 di Yoshida Shūichi
Nero su bianco di Tanizaki Jun’ichirō
Il mistero della donna tatuata di Takagi Akimitsu
Per acquistare i volumi singolarmente o in blocco vi invitiamo a cliccare qui o a visitare lo store web de Il Corriere della Sera.
Arcipelago Giappone || Rassegna sulla letteratura giapponese moderna in Biblioteca Salaborsa – 2022

Come a voler ricucire uno strappo di conoscenza e rinnegando la narrazione editoriale di una letteratura giapponese senza un passato moderno, come ogni altra letteratura, la collana editoriale Arcipelago Giappone, edita da Luni editrice e diretta da Francesco Vitucci, vuole far conoscere, per la prima volta in traduzione originale dal giapponese, quali sono gli autori punto di riferimento e i capisaldi della letteratura moderna giapponese, su cui si sono formati e che hanno nutrito l’immaginario degli autori contemporanei giapponesi più amati.
Biblioteca Salaborsa
L’Associazione Takamori è orgogliosa di annunciare che gli incontri si svolgeranno nella prestigiosa Biblioteca Salaborsa, luogo di massima autorevolezza, promotrice di diffusione della cultura in ogni sua forma nella città di Bologna.
Il calendario aggiornato prevede gli appuntamenti con:
- 26 Ottobre alle ore 18:00
Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu, traduzione e curatela di Alessandro Passarella. - 23 Novembre alle ore 18:00
Labirinto d’erba di Izumi Kyōka, traduzione e curatela di Alessandro Passarella. - 11 Gennaio alle ore 18:00
La maledizione di Oiwa di Tanaka Kōtarō, traduzione e curatela di Stefano Lo Cigno. - 8 Febbraio alle ore 18:00
La torre spettrale di Edogawa Ranpo. - 8 Marzo alle ore 18:00
L’inferno delle ragazze di Yumeno Kyūsaku - 26 Aprile alle ore 18:00
La luce, il vento e il sogno di Nakajima Atsushi
Ulteriori aggiornamenti sui prossimi incontri verranno comunicati sul sito di Associazione Takamori e su tutti i nostri social.
Link all’articolo di bibliotecasalaborsa.it
Ingresso gratuito
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività raccomandiamo ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).

Tokyo Soup – Murakami Ryū || Recensione
Autore: Murakami Ryū
Titolo originale: In the Miso Soup (イン ザ・ミソスープ)
Editore: Mondadori Editore
Collana: Strade Blu
Traduzione: Tashiro Kaoru e Bagnoli Katia
Edizione: 2006
Pagine: 232
Tokyo Soup, come altri libri di Murakami Ryu, è più di quello che promette. Spesso definito un thriller, sfocia in realtà nell’horror più viscerale, con uno splatter che ha molto di psicologico e ha poco a che fare con il “pulp” a buon mercato.
Tutto inizia quando Kenji, un ventenne che fa la guida per stranieri in cerca di turismo sessuale a Tokyo, viene ingaggiato da Frank, un americano che da subito gli trasmette quella sensazione istintiva e profonda di “qualcosa che non va”. Man mano che lo osserva e ci interagisce, Kenji trova Frank sempre più bizzarro e inumano: la sua pelle sembra quasi artificiale, le sue espressioni facciali sembrano un’imitazione di quelle di un essere umano, i suoi occhi sono profondi e privi di luce e sospetta che tutto ciò che racconta siano bugie. L’inumanità grottesca di Frank fa sì che un’idea inizi a farsi strada nella mente di Kenji: e se la ragazza trovata fatta a pezzi qualche giorno prima nel quartiere fosse stata uccisa da Frank?
I temi trattati da Murakami sono molteplici e su più livelli; il primo è sulla natura intrinseca dell’essere umano e su come affronta la più autentica e antica delle emozioni: la paura. Essa permea l’intero romanzo ed è il motore di molte delle azioni del protagonista, mantenendolo sulle prime vigile e cauto, e portandolo allo shock quando l’orrore esploderà come una diga. Così anche gli altri personaggi reagiranno in modo quasi buffo di fronte al terrore assoluto che li investe, e a rendere il tutto assolutamente terrificante sono la plausibilità e il realismo. Nemmeno Frank è immune alla paura: in un’occasione ha infatti una crisi che il protagonista fatica a comprendere, ma che ci ricorda che, di base, Frank è un essere umano, disturbato e traumatizzato, tuttavia capace di provare a modo suo emozioni.
Le reazioni dei personaggi sono in realtà una critica non troppo velata che porta al secondo livello tematico affrontato nell’opera, ovvero una critica impietosa dello stato del Giappone odierno. I personaggi non sanno come reagire alla paura e restano fermi o ridacchiano come idioti perché stanno vivendo una vita vuota, insulsa e insipida che cercano di rendere meno insopportabile con chiacchiere, alcool, sesso e consumismo. Frank si lamenta di come gli stranieri sappiano della cultura giapponese più dei Giapponesi stessi: essi hanno perso contatto con la loro storia, la loro natura più vera; vivono nell’adorazione degli Stati Uniti e nella vuota venerazione di accessori e oggetti di marchi altisonanti, ma che non sono nemmeno in grado di apprezzare. Ne esce il ritratto di un paese che ha sempre avuto dei grossi limiti nel relazionarsi con “l’altro”, e ora che sta perdendo la sua stessa identità la sta ricercando nel posto sbagliato, vivendo inavvertitamente e senza passione al punto che anche davanti al pericolo non sa come reagire e si lascia morire in modo ridicolo.
Kenji uscirà trasformato dall’esperienza, ma il finale non è propriamente edificante. Non c’è una apertura speranzosa al futuro e un superamento della condizione iniziale, perché forse l’unica parvenza di percorso l’ha fatta Frank, unico personaggio veramente padrone e consapevole delle proprie azioni e che giunge a una sorta di catarsi. Frank viene presentato quasi come un Hannibal Lecter dei poveri, che spesso si cimenta in riflessioni filosofiche e aforismi che il lettore potrebbe sulle prime interpretare come pensiero dell’autore, ma che in realtà non necessariamente lo sono. I pensieri di Frank sono infatti uno strumento per muovere una critica, ma sono anche stranianti e talvolta presuntuosi e stupidi. Alcuni hanno visto in queste contraddizioni una carenza di Murakami nella costruzione dell’opera, ma si tratta forse proprio del messaggio che l’autore voleva consegnare, dando una chiave di lettura per andare oltre il caos del mondo.
–Recensione di Chiara Coffen
Commenti recenti