Bentornati su Takamori! Questa è Meijin film directors, la rubrica sui registi giapponesi e oggi vi parleremo di Kurosawa Kiyoshi.
Kurosawa Kiyoshi nasce a Kobe nel 1955 e comincia ad interessarsi al mondo cinematografico fin dalle scuole superiori, quando gira i primi mini film. Studierà poi sotto la guida del critico di cinema Hasumi Shigehiko all’Università Rikkyo di Tokyo.
Uno dei primi film horror che lo porteranno alla fama è Sweet Home del 1989, da cui sarà tratto l’omonimo videogioco a cui poi si ispirerà la celebre serie video-ludica Resident Evil. Continuò a dirigere film horror, sviluppando tecniche che resero i suoi film iconici sul panorama dell’horror giapponese.
Nel 2008 decise di staccarsi dall’horror portando sul grande schermo Tokyo Sonata, un dramma familiare che gli vinse il premio della giuria al Festival del Film di Cannes.
Se volete saperne di più su Kurosawa Kiyoshi, continuate a seguirci per conoscere la sua filmografia!
Benritrovati! Questa è Meijin Film Directors, la rubrica di Takamori sui registi giapponesi, e oggi vi parleremo di Sono Shion.
Sono Shion nasce nella prefettura di Aichi nel 1961. E fin da giovane si cimenta nell’arte scrivendo delle poesie per le quali, riceverà anche alcuni riconoscimenti. È proprio a partire da queste poesie che produrrà il suo primo cortometraggio “Orewa Shion Sono da“, in cui recitava le sue stesse creazioni. Le sue composizioni furono poi citate nel documentario “Otaku“, del 1993.
Il suo film più celebre e controverso è “Suicide Club“, del 2002, che grazie alla sua popolarità ha ricevuto un adattamento sia come manga che sottoforma di libro, scritto da Sono Shion in persona. La pellicola vince anche il premio della giuria al Fantasia Festival.
Se volete sapere di più su Sono Shion, continuate a seguirci per conoscere la sua filmografia.
Bentrovati! Questa è Meijin Film Directors, la rubrica Takamori sui registi giapponesi, e oggi vi parleremo di Miike Takashi.
Nasce nel 1960 a Yao, nella prefettura di Osaka; a 18 anni si iscrive alla scuola di cinema e televisione di Yokohama, fondata dal celebre regista Imamura Shōhei. In questo periodo comincia a lavorare come assistente volontario alla serie tv Black Jack e ad altre produzioni televisive, per poi nel 1987 diventare assistente alla regia proprio di Imamura.
In seguito Miike inizia la sua carriera nell’ambito del V-Cinema, ovvero nella produzione di film destinati all’home movie, per poi esordire sul grande schermo nel 1995 con “Shinjuku Triad Society”. Inaugura così la sua prolifica e variegata carriera da cineasta che lo consacrerà come uno dei registi cardine del genere splatter e uno dei più importanti autori nipponici viventi.
Se volete saperne di più su Miike Takashi e la sua filmografia, continuate a seguirci! A presto!
Commenti recenti