La strana storia dell’Isola Panorama (2019) – Edogawa Ranpo

Autore: Edogawa Ranpo

Titolo originale: パノラマ島奇談 (Panoramatō kidan)

Editore: Marsilio

Collana: Letteratura universale – MILLE GRU

Traduzione: Alberto Zanonato

Edizione: 2019

Pagine: 186

Edogawa Ranpo è definito come il padre del mystery giapponese. Ma può quest’etichetta racchiudere appieno le sfaccettature e le evoluzioni delle sue opere?

La strana storia dell’isola Panorama (パノラマ島奇談— Panoramatō kidan) è un romanzo breve serializzato nel 1926 all’interno della rivista Shinseinen. Leggendolo, ciò che colpisce è la netta sensazione di avere di fronte non solo l’opera di un luminare di questo genere, ma un romanzo che al tempo stesso scardina il canone e i limiti imposti nella detective novel. Se da un lato sono infatti innegabili le influenze occidentali nella scrittura di Edogawa – un autore fra tutti, Edgar Allan Poe —  è altrettanto evidente quanto il genere sia stato rivisitato e reinterpretato in chiave giapponese.

Una detective novel insolita

Il romanzo presenta una caratteristica peculiare rispetto alla classica tradizione del mystery: non ruota attorno a un delitto. Sviluppa invece l’attuazione di un piano ben più complesso e articolato. Questo, inoltre, non sembra essere oggetto di indagini fino alle ultimissime pagine del libro, quando la figura di un detective ribalta completamente la situazione.

Protagonista della vicenda è il giovane Hitomi Hirosuke, scrittore squattrinato che non riesce a inserirsi nel mondo dell’editoria. Fra le innumerevoli passioni di Hitomi troviamo la filosofia e i racconti utopici. Ecco perché nasce ben presto in lui il desiderio di realizzare una propria versione del paradiso terrestre. La noia e l’insoddisfazione dell’uomo però si tramutano in eccitazione e speranza quando scopre che Komoda Genzaburō, suo ex compagno di università e uomo più facoltoso della prefettura, muore in seguito a una crisi epilettica. I due erano spesso scambiati per gemelli perché estremamente simili. Questa incredibile somiglianza porta Hitomi a ideare il suo piano malvagio.

La maggior parte della narrazione ci accompagna nelle varie fasi di svolgimento del piano del protagonista. Per prima cosa, si impossessa con l’inganno e l’astuzia dell’identità del defunto Komoda. Riesce così a mettere le mani su un’ingente quantità di denaro, che gli permetterà finalmente di realizzare il panorama che ha sempre sognato. Fin da subito è evidente che né la morte o il cadavere in sé siano il focus del racconto. Piuttosto, sono funzionali a un disegno più grande. Persino il lettore è trascinato dalla descrizione del surreale paradiso artificiale. Solo all’ultimo viene riportato alla realtà dalla comparsa inaspettata del detective Kitami Kogorō – auto-citazione del detective Akechi Kogorō ideato un anno prima – pronto a smascherare il protagonista.

Edogawa Ranpo e il furto d’identità

Il tema del furto d’identità, spesso associato a quello del doppelgänger, gioca un ruolo fondamentale all’interno del romanzo. Grazie ad alcune letture sulle morti apparenti – che indicano la crisi epilettica come una delle cause più frequenti di falso decesso – Hitomi riesce a fingersi Komoda, resuscitato dalla tomba dove era stato sepolto ancora vivo. Questo suo finto suicidio è solo il primo di una lunga serie di preparativi previsti dal suo piano.

La simulazione di un suicidio come mezzo per crearsi una nuova identità ricorda un’importante opera della letteratura italiana: Il fu Mattia Pascal. Il legame fra il romanzo pirandelliano e quello di Edogawa è il senso di libertà provato dai due protagonisti quando, a bordo di un treno, scoprono il proprio decesso. La morte dell’Io è quindi necessaria alla rinascita di un uomo nuovo. Va colta come un’occasione fortuita, come la tanto attesa possibilità di costruirsi un’altra vita. Tuttavia, Mattia Pascal è vittima di uno spiacevole malinteso che vede il ritrovamento di un cadavere identificato come il suo. Al contrario, Hitomi Hirosuke inscena la propria morte con estrema attenzione per i dettagli. Non a caso i personaggi di Edogawa spesso diventano vittime delle loro stesse ossessioni e sviluppano comportamenti maniacali, poi cause delle loro pulsioni criminali.

Un altro esempio di furto di identità, ancora più drastico e inquietante, lo inscena l’antagonista del racconto Gemini, che scrive lo stesso Edogawa Ranpo appena due anni prima. Hitomi Hirosuke coglie l’occasione della morte di Komoda e decide di sbarazzarsi della salma dissotterrandola. Il piano del protagonista di Gemini, invece, risale almeno ad un mese prima. Arriva addirittura a studiare il comportamento del fratello gemello, così da poterne replicare le movenze fisiche e gli atteggiamenti caratteriali una volta preso il suo posto.

Il panorama: fra Oriente e Occidente

Fin dai primi istanti in cui Hitomi ci mostra il panorama che ha creato, siamo catturati dalla descrizione del suo paradiso e ci lasciamo trasportare quasi in un viaggio dantesco. Ciò che però stupisce è la compresenza di luoghi appartenenti alla cultura giapponese come i Padiglioni d’Oro e d’Argento a Kyoto, e di ambientazioni occidentali che accolgono le piramidi d’Egitto, la Sfinge e ambienti della tradizione greco-romana in un’atmosfera quasi ossessivamente dionisiaca. Questa assimilazione di elementi non autoctoni è la riflessione del processo di modernizzazione – e quindi percepito come di “occidentalizzazione” – del Giappone avvenuto in seguito alla restaurazione imperiale del periodo Meiji nel 1868.

Ma in che contesto nasce il “panorama”? L’idea del panorama – detto “diorama” – è quella di una struttura con soffitto circolare dipinto all’interno della quale vengono inseriti svariati elementi scenici. Lo scopo di questa costruzione è dare l’impressione di tridimensionalità allo spettatore, che sentendosi avvolto dal paesaggio da ogni lato, crederà di trovarsi in un altro mondo. In Giappone il primo è stato realizzato nel 1890 all’interno del parco di Ueno a Tokyo. Grazie al successo riscosso ne costruirono presto altri.

Il Panoramakan (パノラマ館) di Ueno.

Conclusione

Romanzo intrigante e appassionante, crea nella mente del lettore la stessa atmosfera percepita all’interno delle pagine. Edogawa riesce infatti a metterci a contatto con il protagonista, utilizzando come mezzo una narrazione dinamica e fluida che non dimentica però di lasciare spazio a minuziose descrizioni e momenti di profonda riflessione. Non possiamo fare altro che immergerci nel flusso di pensieri di Hitomi, condividendo con lui l’eccitazione, la passione, e infine il tormento per ciò che egli stesso ha creato. Un turbine ossessivo che non ci lascia nemmeno dopo l’esplosivo finale di questo capolavoro.

Una lettura consigliata non solo per resistere al caldo estivo, ma anche adatta al lettore assiduo di gialli che cerca nel genere una sfumatura diversa, di un colore più scuro e cupo. Una nota di noir.

— di Laura Arca


Guarda anche:

Suda Masaki (菅田・将暉)

L’ARTISTA

Suda Masaki (pseudonimo di Sugō Taishō – 菅生 大将), nato il 21 febbraio 1993 ad Ōsaka, è un famoso attore e cantante giapponese.

Nel corso della sua carriera attoriale, iniziata all’età di soli 16 anni con il dorama Kamen Rider W (仮面ライダーW), debutta come cantante nel 2017 con il brano Mita koto mo nai keshiki (見たこともない景色) che riscuote fin da subito un grande successo.

La sua carriera musicale si sviluppa e ha seguito grazie a numerosi ruoli che interpreta come attore. Già a partire dal 2015, infatti, si trova per la prima volta a dover mettere in mostra le sue doti canore quando ottiene il ruolo da protagonista per Chanpon Tabetaka (ちゃんぽん食べたか), serie tv basata sulla vera storia di Sada Masashi, un famoso cantante e cantautore giapponese degli anni ’70-’80. Proprio per prepararsi al meglio, Suda Masaki inizia anche a prendere lezioni di chitarra e l’anno successivo ottiene il ruolo di uno studente universitario che fa parte di una rock band nel dorama Nanimono (何者).

Mita koto mo nai keshiki (見たこともない景色)

Il 2017 si presenta come un anno produttivo per lui da tutti i punti di vista.

Il 22 marzo decide di prestare in anonimato la sua voce per la canzone Mita koto mo nai keshiki (見たこともない景色) per lo spot cinematografico di Au Santaro, creato con lo scopo di incoraggiare la squadra nazionale di calcio. Proprio in questo periodo, una volta scoperta l’identità del cantante, nella sorpresa generale di tutti, ha inizio il suo vero e proprio debutto musicale. Il 6 luglio, infatti, viene pubblicato il singolo in cui, oltre alla versione strumentale del brano principale, è presente anche un’altra canzone da lui composta dal titolo Baka ni nacchatta no kana (ばかになっちゃったのかな). Con questo singolo vince anche il primo disco d’oro.

 

 

 

 

Successivamente, lavora per il film Kiseki: Sobito of That Day (キセキ あの日のソビト), che narra la vera storia dei GReeeeN, gruppo musicale giapponese conosciuto soprattutto per la particolare caratteristica dei membri di non avere mai mostrato, nemmeno durante le performance, i loro volti. Suda e gli altri componenti del cast cantano nuove versioni dei brani di quella band e pubblicano un CD sotto il nome di Green Boys.

Kokyu (呼吸)

 

Lo stesso anno, il cantante Yonezu Kenshi gli propone di collaborare insieme alla realizzazione di Haiiro to ao (灰色と), grazie al quale vincono il disco di platino e il premio per la miglior collaborazione. Il video musicale, tutt’ora molto apprezzato, allora raggiunse e superò in breve tempo le 100 milioni di visualizzazioni sulla piattaforma Youtube.

Il 30 agosto rilascia Kokyu (呼吸), il suo secondo singolo, che presenta come seconda traccia la canzone Ame ga agaru koro ni (雨が上がる頃に) e raggiunge il secondo posto nell’Oricon Daily Chart e il primo posto nell’ITunes Album Chart.

 

Sayonara Elegy (さよならエレジー)

 

 

Nel 2018, assieme al compositore Ishizaki Huwie lavora alla produzione di Sayonara Elegy (さよならエレジー) per il dorama Todome no kiss (トドメの接吻(キス). Questo brano, che riscuote un grandissimo successo, viene pubblicato come terzo singolo, composto da altre due versioni della stessa canzone: acustica e strumentale.

Il 21 marzo dello stesso anno rilascia il suo primo album: PLAY.

 

Long Hope Philia (ロングホープ・フィリア )

 

 

In agosto pubblica il quarto singolo Long Hope Philia (ロングホープ・フィリア ), brano realizzato per l’uscita nelle sale cinematografiche del film del famoso anime My Hero Academia (僕のヒーローアカデミア). Il singolo ne contiene anche la versione strumentale e la canzone Soft Vinyl Figure (ソフトビニールフィギア ).

Il 28 marzo 2019 rilascia la canzone Machigai Sagashi (まちがいさがし), composta e prodotta dall’ormai amico Yonezu Kenshi per la serie televisiva Perfect World (パーフェクトワールド).

Il 10 luglio scorso, invece, è uscito il suo secondo album, dal titolo LOVE.

 

La sua carriera musicale, nonostante non sia lunga quanto quella attoriale, l’ha portato a realizzare molti brani con testi significativi e carichi di sentimenti. Le canzoni che oggi qui vogliamo consigliare sono quelle dei due album completi da lui pubblicati.

 

PLAY

PLAY regular edition

Il primo album di Suda Masaki, partendo dal titolo, ci fa intuire che lo scopo dell’artista sia proprio quello di esprimere la sua passione e il suo divertimento nel fare musica, con l’intento di trasmettere le stesse sensazioni a chi lo ascolta.

È stato pubblicato il 21 marzo 2018 in tre edizioni diverse: regular, limited edition e limited edition (first press).

Si compone di 12 tracce:

  1. さよならエレジー (Sayonara Elegy)
  1. いいんだよ、きっと (Iindayo, kitto)
  1. 見たこともない景色 (Mita koto mo nai keshiki)
  1. ピンクのアフロにカザールかけて (Pink no afuro ni kazāru kakete)
  2. 風になってゆく (Kaze ni natte yuku)

    PLAY limited edition

  1. 台詞 (Serifu)
  1. スプリンター (Sprinter)
  1. ゆらゆら (Yurayura)
  1. 呼吸 (Kokyu)
  1. 浅草キッド (Asakusa kid)
  1. 灰色と青 (Haiiro to ao)
  1. 茜色の夕日 (Akaneiro no yuuhi)

 

 

PLAY limited edition (first press)

In generale, l’album presenta canzoni molto orecchiabili in cui si alternano stili pop e rock e ritmi lenti con toni malinconici (Haiiro to ao – 灰色と青 )  ad altri più potenti ed energici (Pink no afuro ni kazāru kakete –ピンクのアフロにカザールかけて ) in cui la chitarra, che sia elettrica o acustica, è sempre presente.

Il primo brano, Sayonara Elegy (さよならエレジー ) è particolarmente emozionante, poiché parla di una storia d’amore che ormai è finita e del dolore che si è costretti ad affrontare. Il cantante, però, decide di non abbandonarsi completamente alla solitudine e alla disperazione; al contrario ha la forza di sopportare tutto questo e di mantenere vivi i ricordi dei momenti passati insieme all’amata.

 

 

LOVE

LOVE regular edition

LOVE è il secondo album di Suda Masaki. Pubblicato pochi giorni fa, si trova ora al quarto posto nella classifica dell’Oricon Album Chart. Il titolo, come per il primo album, è molto importante perché si tratta di un esplicito riferimento al fatto che la passione dell’artista per la musica non è più un semplice “gioco”, ma è diventato puro amore.

Anche questo è stato rilasciato in tre edizioni diverse: regular, limited edition e limited edition (first press).

Si compone di 11 tracce:

  1. まちがいさがし (Machigai sagashi)
  1. クローバー (Clover)
  1. ロングホープ・フィリア (Long Hope Philia)
  1. 7.1oz
  1. ドラス (Drasu)
  1. つもる話 (Tsumoru hanashi)
  1. キスだけで feat. あいみょん (Kisu dake de feat. Aimyon)

    LOVE limited edition

  1. りびんぐでっど (Living dead)
  1. TONE BENDER LOVE
  1. あいつとその子 (Aitsu to sono ko)
  1. ベイビィ(Baby)

 

Gli stili pop e rock tipici dell’artista sono percepibili in tutti i brani presenti in questo album. L’ordine delle tracce ci porta ad ascoltare canzoni da iniziali ritmi pacati (Clover – クローバー) a canzoni dal ritmo più movimentato (Drasu –ドラス), per poi tornare a ritmi dolci e lenti (Kisu dake de – キスだけで). Uno dei temi principali, come si può facilmente intuire, è l’amore nelle sue varie sfaccettature, accompagnato come sempre dall’immancabile suono della chitarra.

 

LOVE limited edition (first press)

Questo tema, in particolare, è molto presente nella canzone Long Hope Philia (ロングホープ・フィリア). Come lo stesso Suda ha affermato in una recente intervista, “Philia” è una parola greca che esprime l’affetto che si prova verso coloro che ami e la canzone ha proprio questo significato: la speranza per un legame con qualcuno a cui tieni che duri per sempre.

 

 

 

 

 

— di Sara Grassilli


Guarda anche:

Million Yen Women (2017) – Un incontro di romance e mystery

Million Yen Women (100万円女たち 100 manen no onnatachi) è una serie televisiva giapponese mystery del 2017. È ispirata all’omonimo manga di genere seinen, scritto e disegnato da Shunjū Aono e pubblicato tra il 2015 e il 2016 dalla rivista giapponese Big Comic Spirits. La serie tv, diretta da Fuji Michihito, è stata co-prodotta da Netflix e dalla rete televisiva giapponese Tv Tokyo. È composta da 12 episodi di 24 minuti l’uno.

La trama racconta di Michima Shin, scrittore trentunenne i cui romanzi non hanno mai riscosso successo. Quando scrive ha una sola regola: nessuno muore nei suoi romanziA causa di una forte depressione, non esce quasi mai di casa e limita al minimo i rapporti sociali con il resto del mondo. Un giorno alla sua porta iniziano a presentarsi una alla volta cinque donne misteriose, le quali inaspettatamente lo informano che si trasferiranno a vivere con lui. Le donne sono tutte diverse tra di loro. Shirakawa Minami, fredda e impassibile, è una donna di 30 anni che ama andare in giro nuda per la casa. Tsukamoto Hitomi, 26 anni, è invece amante della letteratura e dello yoga. Kobayashi Yuki, 24 anni, è mite e silenziosa. Suzumura Midori, 17 anni, è una studentessa delle superiori. Infine c’è Hiraki Nanaka, di 20 anni, attrice molto famosa e popolare. Ognuna è lì per un motivo diverso e non sono in alcun modo legate tra di loro. Solo due cose le accomunano: tutte sono arrivate a Shin tramite l’invito di una persona misteriosa e pagano la cospicua somma di un milione di yen (più di 8.000 euro) al mese di affitto. In cambio di una tale somma, per poter convivere con le ragazze Shin deve rispettare una serie di regole:

  1. Non fare domande sulla loro vita;
  2. Non entrare nelle loro stanze;
  3. Cenare sempre tutti insieme;
  4. Prendersi cura delle ragazze.

Nonostante gli sia proibito porre domande, Shin non può fare a meno di chiedersi perché quelle cinque donne abbiano deciso di venire ad abitare proprio con lui, per di più pagando una cifra tanto elevata. E chi è la persona misteriosa che le ha invitate? L’ha fatto per il suo bene, oppure, al contrario, per rovinargli la vita? Seppur curioso di scoprire la risposta a questi suoi interrogativi, Shin decide comunque di rispettare le regole e continuare questa particolare convivenza. Ma l’interazione con le ragazze non può che portare dei cambiamenti nella vita dello scrittore, influenzandolo anche nella stesura del suo ultimo romanzo.

Lo stesso Shin nasconde un passato doloroso, che l’ha profondamente segnato. A causa di questo passato, riceve quotidianamente dei fax, inviati da un mittente misterioso, con scritte minacciose che gli augurano la morte e gli intimano di non dimenticare mai gli eventi accaduti.

Le cinque donne hanno tutte una loro identità che le contraddistingue, presentata attraverso l’interazione col protagonista, il quale, al contrario, rasenta quasi l’apatia e si fa trascinare dalla relazione con ciascuna di loro. In questa breve serie, romance e mystery si uniscono e, attraverso personaggi singolari ed una trama incentrata sul mistero legato all’arrivo delle cinque donne, non mancano suspense e colpi di scena.

— di Foschini Alice


Guarda anche:

 

 

Melancholic (2018) – Tanaka Seiji

 

メランコリック

Melancholic

(Giappone, 2018)

Regia Tanaka Seiji
Cast Minagawa Yōji, Isozaki Yoshitomo, Yoshida Mebuki
Genere Quirky-noirish drama
Durata 113 minuti
Lingua giapponese

Premiato con il Gelso Bianco come miglior opera prima alla ventunesima edizione del Far East Film Festival, il giovane Tanaka Seiji ha esordito come regista con il film Melancholic. Melancholic è stato definito come un “quirky-noirish drama”, essendo alquanto complesso collocarlo all’interno di un solo genere. Il giovane regista, infatti, ha gestito in maniera eccezionale uno zibaldone di generi, creando un connubio equilibrato di elementi e temi: thriller, humor nero, storia d’amore, disoccupazione, scontro generazionale.

Minagawa Yōji, nelle vesti dello strampalato Kazuhiko, è stato in grado di rendere tramite il gesticolare delle mani e i tick la goffaggine del giovane ragazzo. Sebbene sia laureato presso una prestigiosa università di Tokyo, Kazuhiko ha poca fortuna nella ricerca di un impiego, a differenza dei suoi coetanei. Troverà occupazione presso un sentō (bagno pubblico giapponese) come inserviente. Inizialmente pare un lavoro regolare agli occhi di Kazuhiko, in cui le persone vengono ogni giorno per lavarsi, tra cui una sua ex compagna di cui si invaghirà. Dopo l’orario di chiusura, tuttavia, il bagno si trasforma in un luogo di esecuzioni della yakuza.

Dopo aver scoperto accidentalmente le reali finalità del luogo, il signor Azuma, il proprietario del sentō, assegnerà a Kazuhiko, assieme a Matsumoto, il compito di ripulire a fondo il bagno pubblico dal sangue delle vittime. Kazuhiko perderà presto il controllo della situazione e il suo nuovo impiego inciderà non solo sulla sua vita ma anche su quella dei suoi familiari e della sua amata. Fino a che punto sarà disposto ad arrivare Kazuhiko pur di proteggere i suoi cari?

“Se c’è qualcuno di malinconico in questa sala, sono sicuro che dopo il film gli tornerà il sorriso.”
Questa è stata la premessa, interamente letta in italiano, del regista Tanaka Seiji in occasione del debutto internazionale di Melancholic al Far East Film Festival. Ed è proprio col sorriso stampato in volto che gli spettatori hanno lasciato la sala del Teatro Nuovo Giovanni di Udine.

— di Gene Delos Santos


Guarda anche: