ISCRIZIONI APERTE AI NUOVI CORSI AUTUNNALI DI GIAPPONESE TAKAMORI!

FullSizeRender

Cari amici! Le vacanze giungono al termine e molti di voi ci chiedono notizie per i nostri corsi di lingua giapponese che cominceranno nei giorni del 11 (martedì) -12 ottobre (mercoledì) presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena (Via Caselle, 22)! Vi informiamo che stiamo già raccogliendo le adesioni e che stiamo formando le prossime classi! Come già anticipatovi i livelli saranno tre (principiante, base 2, primo intermedio) e che potete richiedere tutte le informazioni scrivendoci a:

info@takamori.it

Affrettatevi e assicuratevi il vs posto in prima fila!

Il tuo nome (君の名は )

KIMI NO NA WA (君の名は)- MAKOTO SHINKAI

024ef782be1864b9ebc91327dc9983eb

Il tuo nome (君の名は Kimi no Na wa ) è un film d’animazione giapponese scritto e diretto da Makoto Shinkai (regista del ‘Giardino delle Parole’ proiettato in Italia lo scorso anno) e ispirato al romanzo dello stesso Shinkai. L’animazione del film è cura della CoMix Wave Films, con la collaborazione di nomi ormai famosi quali Masashi Ando (Principessa Mononoke, La Città Incantata, Quando c’era Marnie) come direttore dell’animazione e Masayoshi Tanaka (AnoHana, L’Inno del Cuore) come caracter design. Il film è stato presentato all’ Anime Expo 2016 di Los Angeles il 3 luglio 2016, e uscirà nelle sale cinematografiche giapponesi il 26 agosto 2016. In Italia l’uscita del film sarà prevista per il 2017, ma intanto possiamo consolarci guardando il trailer assolutamente suggestivo:

(Si ringrazia per il video www.sempredirebanzai.it)

La storia è ambientata un mese dopo la caduta di una cometa, avvenimento unico nel suo genere negli ultimi mille anni in Giappone. I protagonisti, Mitsuha e Taki, sono due estranei con due vite totalmente differenti. Mitsuha, una liceale che vive in campagna con la sorellina e la nonna, vorrebbe vivere in città perché stanca della vita nel paese. Taki, invece, è uno studente liceale che vive a Tokyo con i suoi amici mentre lavora part-time in un ristorante italiano. Una notte Mitsuha sogna di essere un ragazzo e Taki sogna di essere una studentessa che frequenta le scuole superiori in un paesino rurale che non ha mai visitato. E’ una storia di destini che si intrecciano e di strani sogni collegati ad un miscuglio di mistero e amore.

Articolo di: Flavia Cernigliaro

LA STRANA BIBLIOTECA

6520644_1076273

MURAKAMI HARUKI- LA STRANA BIBLIOTECA

Giulio Einaudi editore, Supercoralli (2015), pp. 88, 15 euro – Traduzione di Antonietta Pastore

“La strana biblioteca” è un racconto inedito in Italia di Murakami Haruki, intervallato da suggestive illustrazioni a cura di Lorenzo Ceccotti. Seppur breve, trattasi di un racconto ricco di suspence e intrinso di magia, la stessa che Murakami spesso utilizza per descrivere gli universi onirici in cui vivono i suoi protagonisti. Un racconto autoreferenziale che parla del cambiamento attraverso l’esperienza della lettura. La vicenda si svolge in una strana biblioteca che agli occhi del protagonista, un ragazzino di ritorno da scuola, diventerà una vera e propria prigione, fisica e mentale. Incastrato in questo mondo assurdo in cui tutto quello che gli è consentito fare è leggere e mangiare donuts, il protagonista fa la conoscenza di due figure chiave che rappresenteranno la via di fuga dall’assurda prigione: l’uomo-pecora e una ragazzina. Dovrà inoltre scontrarsi con il male, impersonato dall’inquietante bibliotecario che lo ha rinchiuso lì dentro e dal suo cane. Ma nel mondo reale non esiste nessun uomo-pecora e nessuna ragazzina dalla pelle candida e il suo storno non è nient altro che una gabbia vuota. La realtà, infatti, implica sofferenza e solitudine. Il viaggio all’interno della biblioteca-labirinto diventa metafora di un viaggio interiore, in cui scontrarsi con le proprie paure diviene il solo modo per ritornare alla realtà. Il racconto si conclude con un finale ambiguo che suscita un profondo senso di smarrimento nel lettore. Una vicenda misteriosa e dalle sfumature grottesche che fornisce molte chiavi interpretative.

(Recensione di Flavia Cernigliaro)