“Ya boy kongming! – The Movie” di Shibue Shūhei || Takamori x FEFF 27

Ya Boy Kongming! The Movie è un adattamento cinematografico live-action, tratto da una serie televisiva ispirata a sua volta al manga Paripi Kōmei di Yuto Yotsuba e Ryo Ogawa. Il film narra l’incredibile avventura nel mondo della musica di Kongming, celebre stratega cinese vissuto durante il turbolento periodo dei Tre Regni (220-280 d.C.), che si ritrova misteriosamente trasportato nel Giappone contemporaneo.

Diretto da Shibue Shūhei, regista prolifico noto per il suo lavoro in ambito pubblicitario e nei videoclip musicali, e sceneggiato da Nemoto Nonji, già autore della serie televisiva originale, il film dà per scontata una certa familiarità con l’universo di Ya Boy Kongming! e, in modo più ampio, con la storia dei Tre Regni.
Zhuge Liang (181-234 d.C.), conosciuto anche con il nome di Kongming, affianca come stratega e manager la giovane cantante pop Tsukimi Eiko (interpretata da Kamishiraishi Moka), e altro personaggio importante e di supporto al protagonista è Kobayashi (Moriyama Mirai), gestore del locale di musica dal vivo dove Eiko si esibisce e appassionato sfegatato dell’epoca dei Tre Regni.
La trama principale si sviluppa lungo una linea piuttosto chiara: tre importanti etichette discografiche – Key Time, SSS e V-EX – decidono di organizzare un grande festival competitivo, una sorta di torneo musicale in cui i loro artisti si sfidano per conquistare il pubblico. Grazie al talento strategico e al costante incoraggiamento di Kongming, Eiko viene scelta da Key Time come rappresentante del gruppo dedicato alle “voci emergenti”. Parallelamente, anche Shin (Utaha), giovane cantante piena di determinazione scoperta mentre si esibisce per strada, entra in gara come nuova promessa della SSS. A spingerla sulla scena è Sima Jun (Kamio Fuju), brillante mente dell’industria musicale e fratello della ragazza. Non a caso, Sima è un discendente diretto di Sima Zhongda, storico rivale di Kongming durante l’epoca dei Tre Regni.
Con l’avvicinarsi della data del grande concerto, Eiko e Kobayashi iniziano a percepire un cambiamento inquietante in Kongming. L’uomo è turbato da sogni ricorrenti: una misteriosa porta situata nel cuore di una foresta di bambù lo chiama, come se segnasse il confine con l’aldilà. Sempre più convinto che ascoltare la voce di Eiko significhi varcare quella soglia e abbandonare il mondo dei vivi, Kongming si trova di fronte a un dilemma profondo e doloroso. Per Eiko, la soluzione appare semplice e drastica: smettere di cantare, una volta per tutte. Ma Kongming non è d’accordo. Convinto che nella voce della giovane risieda il potenziale per realizzare quella pace universale che sogna da sempre, non può permetterle di rinunciare al suo dono.
Mentre il conflitto interiore tra Eiko e Kongming si intensifica, causando sofferenza a entrambi, prende il via il tanto atteso concerto. Sul palco si alternano artisti fittizi e reali, come la boy band &TEAM, la cantante Avu-chn e così via. L’atmosfera è dominata da un’esplosione di J-pop frenetico e ad alto volume, con performance travolgenti di ballerini, cantanti e rapper che mantengono alta l’energia dall’inizio alla fine. Nel frattempo, la narrazione si complica con una serie di colpi di scena legati alle mosse orchestrate dai due strateghi rivali. Alla fine, però, tutto converge nello scontro decisivo: quello tra Eiko e Shin.
La sceneggiatura di Nonji Nemoto, pur cercando di mantenere il tono giocoso e avvincente del manga, spesso cede a cliché narrativi e soluzioni troppo semplicistiche. Il film si muove tra il desiderio di attrarre il pubblico con elementi moderni e la necessità di rispettare la fonte storica, senza mai trovare un equilibrio perfetto tra questi due mondi. La sua fusione di storia e musica è un’idea interessante, ma i temi di crescita e cambiamento che dovrebbero essere centrali nella trama si perdono in una narrazione che non riesce a superare la superficie.
Era chiaro fin dall’inizio cosa aspettarsi: durante la presentazione, l’attore protagonista definisce il film come “una festa dentro al festival”. E in effetti, il tono vivace e scanzonato della pellicola si intreccia perfettamente con l’atmosfera gioiosa del Far East Film Festival, dando vita a una sinergia naturale tra schermo e contesto.

Scintille di editoria

Siamo lieti di annunciarvi che, nella giornata di sabato 24 Maggio, l’Associazione Takamori parteciperà all’evento “Scintille di Editoria” promosso da Scintille Book Club, presso Borgo delle Colonne, 28, Parma a partire dalle ore 11:00.

Introdurranno il momento di lettura silenziosa Francesco Vitucci, professore di lingua giapponese presso l’Università di Bologna e Matteo Contrini, traduttore specializzato in poesia Haiku.

Non mancate!

Associazione Takamori x Far East Film Festival 27

Anche quest’anno l’Associazione Takamori è lieta di annunciare la sua partecipazione al Far East Film Festival 27, uno degli appuntamenti più importanti in Europa dedicati al cinema dell’Estremo Oriente, in corso a Udinedal 24 aprile al 2 maggio 2025. A ospitare le proiezioni sono il Teatro Nuovo e il cinema Visionario, e noi apartire da oggi, 29 aprile, siamo giunti sul posto per seguire da vicino le giornate conclusive dell’evento cheterminerà con la serata dell’Audience Award.

Trovate tutte le info del festival al seguente link: https://www.fareastfilm.com/

La nostra partecipazione ha l’intento di approfondire il panorama cinematografico asiatico, ponendo particolareattenzione alla produzione giapponese. Vi invitiamo a seguirci sul nostro sito e sui nostri profili social, dove nei prossimi giorni pubblicheremorecensioni, articoli di approfondimento e interviste.

Restate sintonizzati!

Jambinai – Estragon, 11 Maggio 2024 || Live Show

Jambinai, la sensazionale band coreana che mescola rock, metal, shoegaze e strumenti tradizionali, ARRIVA FINALMENTE IN ITALIA!

L’associazione è lieta di collaborare con l’Estragon club per annunciare la data italiana del tour. Il concerto si terrà Sabato 11 Maggio alle ore 21.30, con apertura della band giapponese Moja.

Vi informiamo che potrete ricevere una riduzione del costo del biglietto da 15€ a 10€ inserendo il codice promo TAKAMORI durante l’acquisto su https://www.mailticket.it/manifestazione/Q538/jambinai-moja

Per tutte le altre informazioni relative al concerto vi rimandiamo al link dell’evento: https://www.estragon.it/it/events/2024-05-11/jambinai-moja

Kinoshita Keisuke parte 2 || Meijin Film Directors

Bentornati su Meijin Film Directors, la nostra rubrica dedicata ai registi giapponesi. Oggi continuiamo a parlarvi di Kinoshita Keisuke!

Per altri aggiornamenti e curiosità sui registi giapponesi, continuate a seguirci sui social!

Se solo fossi un orso – Cinema Orione || Proiezione

L’associazione è lieta di annunciarvi che saremo ospiti Giovedì 14 marzo presso il cinema Orione, per la prima proiezione del film candidato a Cannes “Se solo fossi un orso”, diretto da Zoljargal Purevdash.

Vi aspettiamo per la proiezione stasera alle ore 21!