Il Cinema di Koreeda Hirokazu – Claudia Bertolé || Recensione

Il cinema di Koreeda Hirokazu di Claudia Bertolé è una lettura altamente consigliata per gli appassionati del cinema giapponese e di Koreeda in particolare.
L’autrice offre un’analisi approfondita dei film del regista giapponese, offrendo un’interpretazione dettagliata delle scelte narrative e stilistiche di ogni opera.

La prima parte del libro è dedicata alla vita e alla carriera di Koreeda, offrendo al lettore un’immagine completa del regista giapponese.
Viene sottolineata la sua predilezione per le storie di vita quotidiana, la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di rappresentare i rapporti umani in modo sottile e delicato.
Inoltre, l’autrice esplora le influenze artistiche di Koreeda, sia all’interno del cinema giapponese che a livello internazionale, e come queste influenze hanno plasmato la sua visione artistica.

La seconda parte del libro è dedicata all’analisi dei singoli film di Koreeda, a partire dalle prime opere fino ai suoi lavori più recenti. In ogni capitolo, l’autrice esamina attentamente le scelte narrative e stilistiche di Koreeda, evidenziando le tematiche principali e le tecniche utilizzate dal regista giapponese.
Inoltre, ogni capitolo è corredato da una ricca selezione di immagini tratte dai film, che permettono al lettore di apprezzare appieno l’estetica del regista.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità di Claudia Bertolé di evidenziare le connessioni tra i diversi film. Nonostante ogni opera sia unica e possieda un proprio stile e una propria visione, l’autrice mostra come alcuni temi e tecniche si ripetano attraverso la filmografia del regista giapponese.
Ciò permette al lettore di comprendere meglio la coerenza dell’opera di Koreeda e di apprezzare le sue scelte artistiche in modo più approfondito.

In conclusione, si tratta di un’opera completa e approfondita che offre un’interpretazione dettagliata del cinema di uno dei più grandi registi giapponesi contemporanei. Il libro è ben documentato e ricco di immagini, il che rende la lettura molto piacevole.
L’approccio rigoroso e attento ai dettagli dell’autrice lo rende indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere appieno il lavoro di Koreeda e del cinema giapponese in generale.

Recensione di Stefano Andronico

Koreeda Hirokazu – Pensieri dal Set

Pensieri Dal Set di Koreeda Hirokazu, pubblicato in Giappone nel 2016 col titolo Eiga o torinagara kangaeta koto è un’autobiografia che ripercorre la carriera del regista rievocando aneddoti ed episodi accaduti durante le riprese delle proprie opere.
Il volume è edito da Cuepress e la traduzione è a cura di Francesco Vitucci.

Hirokazu Kore’eda esordisce nel 1995 sul grande schermo con il lungometraggio dal titolo Maborosi. Ispirato a una novella di Teru Miyamoto, viene presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e vince l’Osella d’oro per la miglior regia.
Il successo arriva però con il film successivo, Wandāfuru raifu del 1998.
Da qui in poi il cineasta riuscirà a scalare l’olimpo della fama internazionale grazie ad opere del calibro di Nobody Knows (Daremo Shiranai) proiettato per la prima volta nel 2004, Still Walking (Aruitemo Aruitemo) pellicola del 2008 e, tra le più recenti, Un Affare di Famiglia del 2018.

Le pellicole di Koreeda Hirokazu fanno parte del filone intimista e hanno come tema principale i legami interpersonali.
Affetti, legami familiari, sentimenti spesso sofferti sono le tematiche più care al cinema di Koreeda.
Anche il tema della memoria e l’elaborazione del lutto sono argomenti che spesso il regista affronta.

L’opera biografica racconta puntualmente il percorso del cineasta partendo dagli albori sino ad arrivare alle produzioni più recenti, costellando l’intera lettura di curiosità e aneddoti talvolta non ancora raccontanti.
E’ il caso di Nobody Knows nel quale il regista racconta fatti di cronaca realmente accaduti che ispirarono la stesura e la produzione della pellicola.

Koreeda ricostruisce il proprio viaggio nel mondo del cinema, un percorso partito dai primi documentari e approdato a importanti successi internazionali (Father and Son, premio della giuria al Festival di Cannes del 2013).
Ricordi ed episodi inediti avvenuti durante la lavorazione dei suoi film – pagine rivelatrici non solo della sua prospettiva artistica, ma anche della visione della società nipponica, spesso tema centrale delle sue pellicole.

Koreeda Hirokazu
PENSIERI DAL SET

Ricordiamo che l’opera è disponibile presso il sito di Cuepress e che verrà inoltre presentata Martedì 29 Novembre al cinema Lumière di Bologna dove a seguire verrà proiettata l’ultima pellicola del regista, Le Buone Stelle – Broker, uscito il 13 Ottobre 2022 nelle sale italiane.

Presentazione di Pensieri dal set di Koreeda Hirokazu

Le Buone Stelle – Broker | Koreeda Hirokazu

L’Associazione Takamori è lieta di annunciare la presentazione del volume Pensieri dal set di Koreeda Hirokazu con Francesco Vitucci, curatore e traduttore del volume, in data Martedì 29 Novembre alle ore 18:30 al cinema LUMIÈRE in SALA SCORSESE.

A seguito della presentazione verrà proiettata l’ultima pellicola del regista, Le Buone Stelle – Broker uscito il 13 Ottobre 2022 nelle sale italiane.

Nella pioggia una donna abbandona un neonato davanti a una ‘baby box’. Due uomini lo prendono in consegna, ma sono trafficanti di bambini. Quando lei torna vorrebbe riprenderlo, ma poi decide di mettersi in viaggio con i due per cercare i genitori ideali a cui vendere il piccolo. Ne nasce un on the road surreale in cui il gruppo finisce per trasformarsi in una famiglia per caso. La famiglia, l’infanzia e la memoria del passato di nuovo al centro dell’ultimo lavoro, in concorso all’ultimo festival di Cannes, del pluripremiato Koreeda, che si conferma uno degli autori di maggiore finezza e profondità del Giappone contemporaneo.

Per acquistare i biglietti clicca qui o il seguente link : https://lumiere.cinetecabologna.18tickets.it/film/11486

INFO BIGLIETTERIA:

Intero € 6,00

Riduzioni
Amici e Sostenitori Cineteca € 4,50
AGIS (escluso sabato e festivi) e convenzionati* € 5,00
Scuola di Teatro ERT € 5,00
Studenti, ESN Bologna e Carta Giovani (escluso sabato e festivi), Over 60 (escluso sabato e festivi) € 4,00

Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi per Il Corriere della Sera

L’Associazione Takamori è lieta di annunciare l’uscita per il Corriere della Sera de Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi.

Il romanzo sarà la quarta uscita della collana Giappone, crimini e misteri: una raccolta di romanzi che vi lasceranno col fiato sospeso a cura di Annachiara Sacchi.
Dalle atmosfere oniriche di Murakami Haruki al pulp di Isaka Kōtarō. Dal thriller dirompente di Natsuo Kirino al classico del giallo di Yokomizo Seishi. Per immergersi negli aspetti più misteriosi e inediti di una letteratura che ha conquistato i lettori italiani.

La collana sará composta di 12 uscite

Nel segno della pecora di Murakami Haruki

I sette killer dello Shinkansen di Isaka Kōtarō

NP di Yoshimoto Banana

Il Detective Kindaichi di Yokomizo Seishi

Le quattro casalinghe di Tōkyō di  Kirino Natsuo

Piercing di Murakami Ryū

La lucertola nera di Edogawa Ranpo

Appartamento 401 di Yoshida Shūichi

Nero su bianco di Tanizaki Jun’ichirō

Il mistero della donna tatuata di Takagi Akimitsu


Per acquistare i volumi singolarmente o in blocco vi invitiamo a cliccare qui o a visitare lo store web de Il Corriere della Sera.

Arcipelago Giappone || Rassegna sulla letteratura giapponese moderna in Biblioteca Salaborsa – 2022

Come a voler ricucire uno strappo di conoscenza e rinnegando la narrazione editoriale di una letteratura giapponese senza un passato moderno, come ogni altra letteratura, la collana editoriale Arcipelago Giappone, edita da Luni editrice e diretta da Francesco Vitucci, vuole far conoscere, per la prima volta in traduzione originale dal giapponese, quali sono gli autori punto di riferimento e i capisaldi della letteratura moderna giapponese, su cui si sono formati e che hanno nutrito l’immaginario degli autori contemporanei giapponesi più amati.

Biblioteca Salaborsa

L’Associazione Takamori è orgogliosa di annunciare che gli incontri si svolgeranno nella prestigiosa Biblioteca Salaborsa, luogo di massima autorevolezza, promotrice di diffusione della cultura in ogni sua forma nella città di Bologna.


Il calendario aggiornato prevede gli appuntamenti con:

  • 26 Ottobre alle ore 18:00
    Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu, traduzione e curatela di Alessandro Passarella.
  • 23 Novembre alle ore 18:00
    Labirinto d’erba di Izumi Kyōka, traduzione e curatela di Alessandro Passarella.
  • 11 Gennaio alle ore 18:00
    La maledizione di Oiwa di Tanaka Kōtarō, traduzione e curatela di Stefano Lo Cigno.
  • 8 Febbraio alle ore 18:00
    La torre spettrale di Edogawa Ranpo.
  • 8 Marzo alle ore 18:00
    L’inferno delle ragazze di Yumeno Kyūsaku
  • 26 Aprile alle ore 18:00
    La luce, il vento e il sogno di Nakajima Atsushi

Ulteriori aggiornamenti sui prossimi incontri verranno comunicati sul sito di Associazione Takamori e su tutti i nostri social.

Link all’articolo di bibliotecasalaborsa.it

Ingresso gratuito

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività raccomandiamo ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).

Tokyo Soup – Murakami Ryū || Recensione

Autore: Murakami Ryū
Titolo originale: In the Miso Soup (イン ザ・ミソスープ)
Editore: Mondadori Editore
Collana: Strade Blu
Traduzione: Tashiro Kaoru e Bagnoli Katia
Edizione: 2006
Pagine: 232

Tokyo Soup, come altri libri di Murakami Ryu, è più di quello che promette. Spesso definito un thriller, sfocia in realtà nell’horror più viscerale, con uno splatter che ha molto di psicologico e ha poco a che fare con il “pulp” a buon mercato.

Tutto inizia quando Kenji, un ventenne che fa la guida per stranieri in cerca di turismo sessuale a Tokyo, viene ingaggiato da Frank, un americano che da subito gli trasmette quella sensazione istintiva e profonda di “qualcosa che non va”. Man mano che lo osserva e ci interagisce, Kenji trova Frank sempre più bizzarro e inumano: la sua pelle sembra quasi artificiale, le sue espressioni facciali sembrano un’imitazione di quelle di un essere umano, i suoi occhi sono profondi e privi di luce e sospetta che tutto ciò che racconta siano bugie. L’inumanità grottesca di Frank fa sì che un’idea inizi a farsi strada nella mente di Kenji: e se la ragazza trovata fatta a pezzi qualche giorno prima nel quartiere fosse stata uccisa da Frank?

I temi trattati da Murakami sono molteplici e su più livelli; il primo è sulla natura intrinseca dell’essere umano e su come affronta la più autentica e antica delle emozioni: la paura. Essa permea l’intero romanzo ed è il motore di molte delle azioni del protagonista, mantenendolo sulle prime vigile e cauto, e portandolo allo shock quando l’orrore esploderà come una diga. Così anche gli altri personaggi reagiranno in modo quasi buffo di fronte al terrore assoluto che li investe, e a rendere il tutto assolutamente terrificante sono la plausibilità e il realismo. Nemmeno Frank è immune alla paura: in un’occasione ha infatti una crisi che il protagonista fatica a comprendere, ma che ci ricorda che, di base, Frank è un essere umano, disturbato e traumatizzato, tuttavia capace di provare a modo suo emozioni.

Le reazioni dei personaggi sono in realtà una critica non troppo velata che porta al secondo livello tematico affrontato nell’opera, ovvero una critica impietosa dello stato del Giappone odierno. I personaggi non sanno come reagire alla paura e restano fermi o ridacchiano come idioti perché stanno vivendo una vita vuota, insulsa e insipida che cercano di rendere meno insopportabile con chiacchiere, alcool, sesso e consumismo. Frank si lamenta di come gli stranieri sappiano della cultura giapponese più dei Giapponesi stessi: essi hanno perso contatto con la loro storia, la loro natura più vera; vivono nell’adorazione degli Stati Uniti e nella vuota venerazione di accessori e oggetti di marchi altisonanti, ma che non sono nemmeno in grado di apprezzare. Ne esce il ritratto di un paese che ha sempre avuto dei grossi limiti nel relazionarsi con “l’altro”, e ora che sta perdendo la sua stessa identità la sta ricercando nel posto sbagliato, vivendo inavvertitamente e senza passione al punto che anche davanti al pericolo non sa come reagire e si lascia morire in modo ridicolo.

Kenji uscirà trasformato dall’esperienza, ma il finale non è propriamente edificante. Non c’è una apertura speranzosa al futuro e un superamento della condizione iniziale, perché forse l’unica parvenza di percorso l’ha fatta Frank, unico personaggio veramente padrone e consapevole delle proprie azioni e che giunge a una sorta di catarsi. Frank viene presentato quasi come un Hannibal Lecter dei poveri, che spesso si cimenta in riflessioni filosofiche e aforismi che il lettore potrebbe sulle prime interpretare come pensiero dell’autore, ma che in realtà non necessariamente lo sono. I pensieri di Frank sono infatti uno strumento per muovere una critica, ma sono anche stranianti e talvolta presuntuosi e stupidi. Alcuni hanno visto in queste contraddizioni una carenza di Murakami nella costruzione dell’opera, ma si tratta forse proprio del messaggio che l’autore voleva consegnare, dando una chiave di lettura per andare oltre il caos del mondo.

–Recensione di Chiara Coffen