
Corso di Preparazione N3 – N2
皆さん、こんにちは!
L’Associazione Takamori è lieta di introdurvi il nuovo corso serale di lingua giapponese di livello N3 – N2 rivolto a tutti gli studenti interessati a studiare nel nostro corso online!
Il corso comincerà il 10 ottobre 2022 e le iscrizioni si apriranno a partire dal 15 luglio. Il corso è rivolto sia a studenti lavoratori, sia a studenti universitari di altre facoltà disposti ad affrontare con tanta volontà e passione l’apprendimento della lingua giapponese!
Le lezioni si terranno online dalle 20:00 alle 21:45 su piattaforma Teams e saranno tenute dal Prof. Francesco Vitucci, docente di Lingua e Linguistica Giapponese all’Università di Bologna, traduttore e linguista. Il corso, svolgendosi in gruppo, garantirà un’adeguata interazione e l’esposizione orale in lingua. Per ciò che concerne i materiali didattici, ci affideremo al volume intermedio del Manabou Nihongo, nonché a una serie di supporti multimediali che saranno forniti durante le lezioni.
Il livello di partenza a cui lavoreremo è, come già accennato prima, l’equivalente tra l’N3 e N2 del Japanese Language Proficiency Test, più conosciuto con il suo acronimo JLPT. È un test volto a misurare l’abilità d’uso della lingua giapponese di tutti gli apprendenti non-madrelingua, che facilita le possibilità di studio e lavoro in Giappone.
皆さん!住む場所がどんなに遠くても、職業がそれぞれ違っていても、日本語で繋がり一緒に勉強をしませんか?
日本語の難しい問題にぶつかっても心配しないでください!
長年教えてきた先生方から、文法も分かりやすく丁寧に教えて貰えます。
是非一緒に頑張りましょう!
Quindi, per chi si è già impegnato per arrivare al livello intermedio e desidera fare un salto di qualità, questo corso è adatto a voi!
Vi consigliamo inoltre di guardare il nostro video su youtube nel quale troverete informazioni aggiuntive sul corso.
Per ricevere tutte le informazioni necessarie per iscrivervi, contattateci al nostro indirizzo mail info@takamori.it
Poiché il corso è a numero chiuso, vi consigliamo di scriverci al più presto possibile.
A presto!
Corso di giapponese – livello medio-basso
ase
Siamo felici di dirvi che presto ricomincerà il corso di giapponese organizzato dall’associazione Takamori!
Il corso prevede un livello medio-basso, quindi necessita della padronanza del livello base della lingua, e sarà tenuto dal professor Francesco Vitucci.
Si ricomincia lunedì 17 gennaio alle ore 20 online sulla piattaforma Teams.
Per iscrizioni, info e link scrivere a info@takamori.it.
INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE SOTTOTITOLATA DAL GIAPPONESE
In seguito al successo dell’edizione di marzo, l’Associazione Takamori ripropone un corso introduttivo alla sottotitolazione dal giapponese all’italiano. Le iscrizioni aprono oggi, domenica 11 aprile e si chiuderanno sabato 1 maggio 2021.
Grazie alla pluriennale attività nella sottotitolazione e condivisione cinematografica in Italia, Takamori offre un corso introduttivo di formazione teorico-pratica nell’ambito della sottotitolazione interlinguistica della coppia traduttiva giapponese-italiano con il coinvolgimento di studiosi e tecnici interni all’associazione. Dopo un’introduzione teorica di base agli audiovisual translation studies, i partecipanti saranno coinvolti in due moduli di apprendimento tecnico di software per la sottotitolazione e di montaggio/taglio video con ulteriori approfondimenti sulla sottotitolazione interlinguistica. La terza parte del corso prevede l’assegnazione di task traduttive con relativa restituzione da svolgere in gruppo con il monitoraggio del nostro staff.
GIORNI: 11, 13, 18, 20, 25, 27 maggio, 1, 3 giugno 2021
ORE: 16 ORE
ORARIO LEZIONI: 20:00 – 21:45
NUMERO CHIUSO: max. 20 studenti
RESPONSABILE CORSO: prof. Francesco Vitucci
TECNICO INCARICATO: dott. Michele Zangheri
——
FRANCESCO VITUCCI: Francesco Vitucci è docente di Lingua e Linguistica Giapponese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e ha insegnato lingua giapponese presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Esperto di traduzione sottotitolata dal giapponese e autore di numerosi saggi e volumi sull’argomento. Tra le sue opere recenti: Ciak! Si sottotitola (Clueb, 2016), La traduzione audiovisiva per le lingue extraeuropee (Edizioni dell’Orso, 2021).
MICHELE ZANGHERI: Michele Zangheri è dottore in Lingue e letterature straniere, laureatosi presso l’Università di Bologna. Dopo aver frequentato il corso di Alta formazione per Traduttori Audiovisivi a Bologna, svolge mansioni di tutoraggio nella didattica di software per la sottotitolazione e video editing.
Per info ed iscrizioni scrivere a: info@takamori.it
Commenti recenti