
Il Cinema di Koreeda Hirokazu – Claudia Bertolé || Recensione

Il cinema di Koreeda Hirokazu di Claudia Bertolé è una lettura altamente consigliata per gli appassionati del cinema giapponese e di Koreeda in particolare.
L’autrice offre un’analisi approfondita dei film del regista giapponese, offrendo un’interpretazione dettagliata delle scelte narrative e stilistiche di ogni opera.
La prima parte del libro è dedicata alla vita e alla carriera di Koreeda, offrendo al lettore un’immagine completa del regista giapponese.
Viene sottolineata la sua predilezione per le storie di vita quotidiana, la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di rappresentare i rapporti umani in modo sottile e delicato.
Inoltre, l’autrice esplora le influenze artistiche di Koreeda, sia all’interno del cinema giapponese che a livello internazionale, e come queste influenze hanno plasmato la sua visione artistica.
La seconda parte del libro è dedicata all’analisi dei singoli film di Koreeda, a partire dalle prime opere fino ai suoi lavori più recenti. In ogni capitolo, l’autrice esamina attentamente le scelte narrative e stilistiche di Koreeda, evidenziando le tematiche principali e le tecniche utilizzate dal regista giapponese.
Inoltre, ogni capitolo è corredato da una ricca selezione di immagini tratte dai film, che permettono al lettore di apprezzare appieno l’estetica del regista.
Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità di Claudia Bertolé di evidenziare le connessioni tra i diversi film. Nonostante ogni opera sia unica e possieda un proprio stile e una propria visione, l’autrice mostra come alcuni temi e tecniche si ripetano attraverso la filmografia del regista giapponese.
Ciò permette al lettore di comprendere meglio la coerenza dell’opera di Koreeda e di apprezzare le sue scelte artistiche in modo più approfondito.
In conclusione, si tratta di un’opera completa e approfondita che offre un’interpretazione dettagliata del cinema di uno dei più grandi registi giapponesi contemporanei. Il libro è ben documentato e ricco di immagini, il che rende la lettura molto piacevole.
L’approccio rigoroso e attento ai dettagli dell’autrice lo rende indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere appieno il lavoro di Koreeda e del cinema giapponese in generale.
Recensione di Stefano Andronico
Koreeda Hirokazu – Pensieri dal Set

Pensieri Dal Set di Koreeda Hirokazu, pubblicato in Giappone nel 2016 col titolo Eiga o torinagara kangaeta koto è un’autobiografia che ripercorre la carriera del regista rievocando aneddoti ed episodi accaduti durante le riprese delle proprie opere.
Il volume è edito da Cuepress e la traduzione è a cura di Francesco Vitucci.
Hirokazu Kore’eda esordisce nel 1995 sul grande schermo con il lungometraggio dal titolo Maborosi. Ispirato a una novella di Teru Miyamoto, viene presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e vince l’Osella d’oro per la miglior regia.
Il successo arriva però con il film successivo, Wandāfuru raifu del 1998.
Da qui in poi il cineasta riuscirà a scalare l’olimpo della fama internazionale grazie ad opere del calibro di Nobody Knows (Daremo Shiranai) proiettato per la prima volta nel 2004, Still Walking (Aruitemo Aruitemo) pellicola del 2008 e, tra le più recenti, Un Affare di Famiglia del 2018.
Le pellicole di Koreeda Hirokazu fanno parte del filone intimista e hanno come tema principale i legami interpersonali.
Affetti, legami familiari, sentimenti spesso sofferti sono le tematiche più care al cinema di Koreeda.
Anche il tema della memoria e l’elaborazione del lutto sono argomenti che spesso il regista affronta.
L’opera biografica racconta puntualmente il percorso del cineasta partendo dagli albori sino ad arrivare alle produzioni più recenti, costellando l’intera lettura di curiosità e aneddoti talvolta non ancora raccontanti.
E’ il caso di Nobody Knows nel quale il regista racconta fatti di cronaca realmente accaduti che ispirarono la stesura e la produzione della pellicola.
Koreeda ricostruisce il proprio viaggio nel mondo del cinema, un percorso partito dai primi documentari e approdato a importanti successi internazionali (Father and Son, premio della giuria al Festival di Cannes del 2013).
Koreeda Hirokazu
Ricordi ed episodi inediti avvenuti durante la lavorazione dei suoi film – pagine rivelatrici non solo della sua prospettiva artistica, ma anche della visione della società nipponica, spesso tema centrale delle sue pellicole.
PENSIERI DAL SET
Ricordiamo che l’opera è disponibile presso il sito di Cuepress e che verrà inoltre presentata Martedì 29 Novembre al cinema Lumière di Bologna dove a seguire verrà proiettata l’ultima pellicola del regista, Le Buone Stelle – Broker, uscito il 13 Ottobre 2022 nelle sale italiane.
Presentazione di Pensieri dal set di Koreeda Hirokazu

L’Associazione Takamori è lieta di annunciare la presentazione del volume Pensieri dal set di Koreeda Hirokazu con Francesco Vitucci, curatore e traduttore del volume, in data Martedì 29 Novembre alle ore 18:30 al cinema LUMIÈRE in SALA SCORSESE.
A seguito della presentazione verrà proiettata l’ultima pellicola del regista, Le Buone Stelle – Broker uscito il 13 Ottobre 2022 nelle sale italiane.
Nella pioggia una donna abbandona un neonato davanti a una ‘baby box’. Due uomini lo prendono in consegna, ma sono trafficanti di bambini. Quando lei torna vorrebbe riprenderlo, ma poi decide di mettersi in viaggio con i due per cercare i genitori ideali a cui vendere il piccolo. Ne nasce un on the road surreale in cui il gruppo finisce per trasformarsi in una famiglia per caso. La famiglia, l’infanzia e la memoria del passato di nuovo al centro dell’ultimo lavoro, in concorso all’ultimo festival di Cannes, del pluripremiato Koreeda, che si conferma uno degli autori di maggiore finezza e profondità del Giappone contemporaneo.
Per acquistare i biglietti clicca qui o il seguente link : https://lumiere.cinetecabologna.18tickets.it/film/11486
INFO BIGLIETTERIA:
Intero € 6,00
Riduzioni
Amici e Sostenitori Cineteca € 4,50
AGIS (escluso sabato e festivi) e convenzionati* € 5,00
Scuola di Teatro ERT € 5,00
Studenti, ESN Bologna e Carta Giovani (escluso sabato e festivi), Over 60 (escluso sabato e festivi) € 4,00
Commenti recenti