Rentaneko | Cineteca JFS

L’Associazione Takamori è lieta di presentarvi Rentaneko, un film drammatico giapponese del 2012 diretto da Ogigami Naoko.

Sayoko, interpretata da Ichikawa Mikako, è una giovane che vive con numerosi gatti in casa; non è sposata, non ha amici e l’unica parente mostrata nella pellicola è la nonna che l’ha cresciuta fin da bambina, deceduta da 2 anni lasciandole in ereditá i gatti.
Rimasta sola e sapendo di attrarre animali meglio di quanto farebbe con le persone decide di affittare i felini trasportandoli su un carretto lungo la sponda di un fiume e annunciandoli utilizzando un megafono.

Il film è stato presentato in anteprima all’International Film Festival di Stoccolma e, tra i vari, ha partecipato al Far East Film Festival di Udine e al Busan Film Festival.
A differenza di numerose altre pellicole che esplorano la solitudine come parte della vita moderna, Rentaneko è particolarmente semplice ma non banale, portando avanti lungo tutta la durata dell’opera un semplice messaggio – “non c’è nulla di meglio di un gatto per quando ci si sente soli”.

Per maggiori informazioni riguardo al film, vi invitiamo a visitare il nostro canale YouTube dove potrete visionare il nostro nuovo video (disponibile premendo qui), insieme a tanti altri contenuti interessanti sul mondo della cinematografia giapponese e non solo !

Vi ricordiamo che il database di tutti i sottotitoli dei nostri film è a vostra disposizione qualora siate interessati a proiettarli all’interno delle vs manifestazioni.
Se volete continuare conoscere con noi la cinematografia giapponese vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social… A presto !

Megane || Cineteca JFS

Megane, in inglese Glasses, è una commedia del 2007 scritta e diretta da Ogigami Naoko.

Stanca della frenetica vita di città, Taeko decide di riposarsi in un luogo dove i cellulari non hanno copertura. Atterra così in una curiosa isola del Sol Levante e decide di soggiornare alla pensione Hamada tenuta dal signor Yuji.

Durante la sua permanenza Taeko ha, a suo malgrado, l’occasione di conoscere alcuni degli eccentrici abitanti dell’isola: Yuji, l’oste che si diverte a disegnare mappe fuorvianti e il suo cane Koji; Sakura una signora misteriosa che tiene sulla spiaggia un piccolo stand di granite in primavera ma non accetta compenso in denaro; e Haruna, un’insegnante di biologia triste per l’assenza di ragazzi carini nella sua scuola.

Stanca della loro stranezza, Taeko prova a cambiare alloggio ma dopo poco decide di tornare indietro.

La vicenda colpisce perché scevra di un vero e proprio filone narrativo; la quotidianità dei personaggi è caratterizzata da un’attività a prima vista poco sensata anche per la nuova arrivata: il meriggiare, un ritorno al respiro, alla riflessione, al tempo per se stessi, alla lentezza. Il film, infatti, è considerato dalla critica ‘un’ode ai piaceri del lento vivere’ e coi suoi fotogrammi sono in grado di lenire quell’angoscia sottile che permea la vita frenetica di oggi.

Se volete rimanere continuare a conoscere con noi la cinematografia giapponese vi invitiamo a seguirvi sui nostri canali, in più potete guardare il nostro video qui.

Inoltre vi ricordiamo che il database di tutti i sottotitoli dei nostri film sono a vostra disposizione qualora siate interessati a proiettarli all’interno delle vs manifestazioni. Oppure potete richiederci anche una nuova sottotitolazione! Basta scrivere a info@takamori.it!

 

Yoshino’s Barber Shop (2004)

L’insostenibile fardello della tradizione – Yoshino’s Barber Shop

Nella campagna giapponese, la tradizione è ancora fortemente radicata. Un ragazzino venuto dalla città riuscirà tuttavia a scuotere la torpida realtà del villaggio, disegnando nuovi equilibri.

(Japan, 2004)

Titolo: Yoshino’s Barber Shop

Titolo originale: バーバー吉野

Regista: Ogigami Naoko

Uscita al cinema: 10 aprile 2004

Durata: 96 Min.

Dalle prime immagini del film ci ritroviamo immersi nel Giappone rurale, quello di un piccolo villaggio che risponde al nome di Kaminoe. In questo luogo le tradizioni sono sacre e la cittadina trae linfa vitale per la propria identità da esse: il Giorno della Montagna è una di queste celebrazioni in cui la popolazione riunita prega la divinità che abita le alture limitrofe. Questa tradizione ha tuttavia bisogno di un guardiano, impersonato da Yoshiko, l’acconciatrice del luogo, alle cui forbici nessun maschio si può sottrarre. Difatti, l’altra grande tradizione in paese riguarda un certo taglio di capelli: a scodella, omologante, ridicolo. D’altronde, pare che questo stesso stile affondi le proprie radici nel mito locale, ove una perfida figura del folklore, il tengu dal naso rosso e dalle fattezze di metà uomo e metà volatile, minaccia i maschi stessi del villaggio, che possono confonderlo unicamente assumendo lo stesso taglio di capelli. Yoshiko, madre di due ragazzini del villaggio, è fiera conservatrice di questi usi e si batte strenuamente perché vengano rispettati.

Il presupposto equilibrio di questo luogo si rompe quando giunge in città un ragazzino, coetaneo dei suoi figli, dalla lontana capitale. La metropoli è un luogo distante, fisicamente e mentalmente, e ciò è dimostrato dall’atteggiamento del nuovo arrivato Yosuke, a cui stanno senza dubbio stretti i costumi locali. Il suo taglio di capelli assurge a simbolo di ribellione, di anticonformismo, persino di un’altra realtà possibile oltre all’unica nota agli abitanti, in particolari a quelli piccoli: pur faticando a trovarsi degli amici, egli mostrerà loro ciò che esiste al di fuori della tradizione, dalle capigliature in controtendenza alle riviste pornografiche. I coetanei-amici che lo seguono sono in cerca di una loro identità, che non sia stata confezionata su misura per loro da qualcun altro (o da qualcosa d’altro, come la tradizione) e trovano in lui una sorta di pragmatica guida per rompere con le abitudini del luogo.

Lo scontro tra vecchie e nuove ideologie raggiunge un’acme che, come spesso la narrazione vuole, delinea un nuovo, differente equilibrio. In esso, non necessariamente le une prevalgono sulle altre o viceversa, ma si comprende invece come le nuove generazioni possano convivere con un piede dentro e uno fuori dal solco della tradizione.

 

—- recensione di Antongiorgio Tognoli

Akushon! – I registi di JFS: Ogigami Naoko

Akushon! – I registi di JFS

Questa settimana l’Associazione Takamori apre una nuova rubrica dedicata ai grandi registi del cinema giapponese. Il primo appuntamento è dedicato a Ogigami Naoko.

La 49enne cineasta Ogigami Naoko nasce nella prefettura di Chiba, a Est della capitale, dove rimane fino al termine degli studi giovanili presso il Dipartimento di Image Science dell’ateneo locale. Durante questi anni e nonostante l’iniziale preferenza per la fotografia, si sviluppa il suo interesse per la cinepresa, che la porta a migrare a fine anni ‘90 verso la Mecca della cinematografia mondiale: Los Angeles.

Qui si forma alla Scuola di Cinema della University of Southern California e ritornerà in Giappone, una volta laureatasi, solo nel 2000. Nel suo periodo americano rimane parzialmente isolata dal resto degli studenti anche per via delle sue lacune linguistiche, riceve tuttavia un buon supporto dal corpo docente che mostra fiducia e apertura nei suoi confronti e che la spinge a girare il suo primo corto. Rientrata nel Sol Levante, in concomitanza con lo stigma sociale che la vedeva donna adulta senza lavoro né partner, si rende conto dell’estrema chiusura mentale della cinematografia nipponica e decide di battere la strada della produzione indipendente. Riceve in questo ambiente di nicchia discriminazioni minime che le permetteranno di portare avanti in relativa tranquillità la sua carriera di regista.

La produzione cinematografica della regista comprende 8 film, realizzati tra il 2004 e il 2017, ma la sua carriera di regista inizia nel 1999 con due cortometraggi: Ayako e Hoshinokun Yumenokun. Tra le sue opere più importanti possiamo trovare Barber Yoshino (バーバー吉野), primo lungometraggio, Megane (メガネ), etichettato come iyashikei-eiga ovvero film terapeutici. Inoltre ha diretto Rentaneko (レンタネコ) storia di una ragazza che combatte la propria e altrui solitudine affittando gatti, e Close-Knit (彼らが本気で編むときは)  vincitore del Teddy Award al Festival internazionale del Cinema di Berlino.

In tutte le sue opere Naoko Ogigami presenta una critica costante alla società giapponese e ognuna ne racconta una parte tramite storie di persone comuni. Gli intrecci sono quindi diversificati e complessi toccando temi come la solitudine, la discriminazione, il conformismo e la famiglia. Nonostante questo, la regista si mantiene sul genere della commedia, inserendo nelle storie dei personaggi una velata ironia che le rende più leggere e appassionanti.