La torre spettrale || Recensione

Autore: Edogawa Ranpo 江戸川 乱歩

Anno: 1937-1938

Editore: Luni Editrice

Edizione: 2022

A cura di: Stefano Lo Cigno

Titolo originale: 幽霊塔

Pagine: 286

Un piccolo paesino nei pressi di Nagasaki noto, cripticamente, come K. ; una vecchia magione abbandonata su cui aleggiano, minacciosi, i fantasmi di un passato neanche troppo remoto; una giovane donna, di nome Akiko, bellissima ma circondata da un indecifrabile alone di mistero; un giovane ed energico protagonista, Kodama Mitsuo, figlio adottivo del nuovo acquirente della magione; un recente orribile delitto e soprattutto la grande torre dell’orologio, vero cuore pulsante dell’intera narrazione.

Questi sono gli elementi fondamentali de “La torre spettrale”; in questo lavoro Edogawa Ranpo dimostra ancora una volta di essere un maestro del genere, forgiando un’opera completamente unica e sui generis. Costantemente in bilico sulla sottile linea tra paranormale e razionalità, tra eventi apparentemente inspiegabili e orrori lucidamente escogitati, l’opera trascina con il suo ritmo incalzante e intriga con i suoi contorni sfumati e mutevoli; in questo mondo di maschere, di specchi e di labirinti, tutte le apparenze risultano essere ingannevoli, frutto di infiniti giochi di prestigio. Il lettore viene avvolto dall’atmosfera oscura, spesso inquietante, dell’opera e si trova a brancolare nel buio tanto quanto il protagonista, tentando difficoltosamente di comporre i tasselli incoerenti di una storia che appare sempre più intricata.  

Come ombre inquietanti si stagliano, sullo sfondo della narrazione ma sempre cupamente centrali nel dipanarsi delle vicende, le strane leggende riguardanti la casa. A partire dalla misteriosa scomparsa avvenuta decenni prima del ricco ed avido Tokaiya, mercante appassionato di meccanismi che aveva ordinato la costruzione dell’edificio, il luogo è temuto e circondato da una pesante aura di mistero. Non solo si vocifera che sia infestato dagli spettri e che vi aleggino terribili rancori, vecchi e nuovi; le voci affermano anche che vi si trovi un favoloso tesoro, perduto da tempo nei dedali ormai dimenticati di un labirinto. L’apparizione continua di soggetti sinistri e “malvagi” turba la vita degli abitanti della casa, obbligando il protagonista a scavare a fondo nell’inquietante passato della dimora e dei suoi nuovi abitanti, scoprendo verità molto al di là di ogni sua aspettativa.

Con i suoi continui colpi di scena, l’opera raramente risulta prevedibile, riuscendo sempre a stupire il lettore e a fondere perfettamente la sua vena “soprannaturale” con una natura più investigativa e poliziesca. In un susseguirsi di tigri, daghe nel buio, esseri “divini” e nuovi nemici, l’autore riesce a mantenere viva la suspense durante tutto il corso dell’opera; lungi però dall’appiattirsi sui soli temi del mistero e dell’investigazione, “La torre spettrale” mette in scena anche l’amore, vera e propria forza motrice delle azioni del protagonista ma anche ragione di conflitto, rendendo la trama ancora più appassionante e riuscendo a generare un forte coinvolgimento emotivo nel lettore.

Pubblicata a puntate tra il 1937 e il ’38, l’opera costituisce un libero riadattamento dell’omonimo racconto a puntate dello scrittore Kuroiwa Ruikō. “La torre spettrale” ha lasciato un segno forte e duraturo nel mondo culturale giapponese; nonostante la distanza cronologica e di contesti culturali, l’opera appare assolutamente in grado di parlare anche al lettore occidentale e contemporaneo, catturandolo nel complesso intreccio delle vicende e facendogli vivere emozioni forti, scandite dal movimento arrugginito dei suoi vecchi meccanismi e dal rintocco sordo delle sue campane.

Recensione di Mattia Natali

La strana storia dell’Isola Panorama (2019) – Edogawa Ranpo

Autore: Edogawa Ranpo

Titolo originale: パノラマ島奇談 (Panoramatō kidan)

Editore: Marsilio

Collana: Letteratura universale – MILLE GRU

Traduzione: Alberto Zanonato

Edizione: 2019

Pagine: 186

Edogawa Ranpo è definito come il padre del mystery giapponese. Ma può quest’etichetta racchiudere appieno le sfaccettature e le evoluzioni delle sue opere?

La strana storia dell’isola Panorama (パノラマ島奇談— Panoramatō kidan) è un romanzo breve serializzato nel 1926 all’interno della rivista Shinseinen. Leggendolo, ciò che colpisce è la netta sensazione di avere di fronte non solo l’opera di un luminare di questo genere, ma un romanzo che al tempo stesso scardina il canone e i limiti imposti nella detective novel. Se da un lato sono infatti innegabili le influenze occidentali nella scrittura di Edogawa – un autore fra tutti, Edgar Allan Poe —  è altrettanto evidente quanto il genere sia stato rivisitato e reinterpretato in chiave giapponese.

Una detective novel insolita

Il romanzo presenta una caratteristica peculiare rispetto alla classica tradizione del mystery: non ruota attorno a un delitto. Sviluppa invece l’attuazione di un piano ben più complesso e articolato. Questo, inoltre, non sembra essere oggetto di indagini fino alle ultimissime pagine del libro, quando la figura di un detective ribalta completamente la situazione.

Protagonista della vicenda è il giovane Hitomi Hirosuke, scrittore squattrinato che non riesce a inserirsi nel mondo dell’editoria. Fra le innumerevoli passioni di Hitomi troviamo la filosofia e i racconti utopici. Ecco perché nasce ben presto in lui il desiderio di realizzare una propria versione del paradiso terrestre. La noia e l’insoddisfazione dell’uomo però si tramutano in eccitazione e speranza quando scopre che Komoda Genzaburō, suo ex compagno di università e uomo più facoltoso della prefettura, muore in seguito a una crisi epilettica. I due erano spesso scambiati per gemelli perché estremamente simili. Questa incredibile somiglianza porta Hitomi a ideare il suo piano malvagio.

La maggior parte della narrazione ci accompagna nelle varie fasi di svolgimento del piano del protagonista. Per prima cosa, si impossessa con l’inganno e l’astuzia dell’identità del defunto Komoda. Riesce così a mettere le mani su un’ingente quantità di denaro, che gli permetterà finalmente di realizzare il panorama che ha sempre sognato. Fin da subito è evidente che né la morte o il cadavere in sé siano il focus del racconto. Piuttosto, sono funzionali a un disegno più grande. Persino il lettore è trascinato dalla descrizione del surreale paradiso artificiale. Solo all’ultimo viene riportato alla realtà dalla comparsa inaspettata del detective Kitami Kogorō – auto-citazione del detective Akechi Kogorō ideato un anno prima – pronto a smascherare il protagonista.

Edogawa Ranpo e il furto d’identità

Il tema del furto d’identità, spesso associato a quello del doppelgänger, gioca un ruolo fondamentale all’interno del romanzo. Grazie ad alcune letture sulle morti apparenti – che indicano la crisi epilettica come una delle cause più frequenti di falso decesso – Hitomi riesce a fingersi Komoda, resuscitato dalla tomba dove era stato sepolto ancora vivo. Questo suo finto suicidio è solo il primo di una lunga serie di preparativi previsti dal suo piano.

La simulazione di un suicidio come mezzo per crearsi una nuova identità ricorda un’importante opera della letteratura italiana: Il fu Mattia Pascal. Il legame fra il romanzo pirandelliano e quello di Edogawa è il senso di libertà provato dai due protagonisti quando, a bordo di un treno, scoprono il proprio decesso. La morte dell’Io è quindi necessaria alla rinascita di un uomo nuovo. Va colta come un’occasione fortuita, come la tanto attesa possibilità di costruirsi un’altra vita. Tuttavia, Mattia Pascal è vittima di uno spiacevole malinteso che vede il ritrovamento di un cadavere identificato come il suo. Al contrario, Hitomi Hirosuke inscena la propria morte con estrema attenzione per i dettagli. Non a caso i personaggi di Edogawa spesso diventano vittime delle loro stesse ossessioni e sviluppano comportamenti maniacali, poi cause delle loro pulsioni criminali.

Un altro esempio di furto di identità, ancora più drastico e inquietante, lo inscena l’antagonista del racconto Gemini, che scrive lo stesso Edogawa Ranpo appena due anni prima. Hitomi Hirosuke coglie l’occasione della morte di Komoda e decide di sbarazzarsi della salma dissotterrandola. Il piano del protagonista di Gemini, invece, risale almeno ad un mese prima. Arriva addirittura a studiare il comportamento del fratello gemello, così da poterne replicare le movenze fisiche e gli atteggiamenti caratteriali una volta preso il suo posto.

Il panorama: fra Oriente e Occidente

Fin dai primi istanti in cui Hitomi ci mostra il panorama che ha creato, siamo catturati dalla descrizione del suo paradiso e ci lasciamo trasportare quasi in un viaggio dantesco. Ciò che però stupisce è la compresenza di luoghi appartenenti alla cultura giapponese come i Padiglioni d’Oro e d’Argento a Kyoto, e di ambientazioni occidentali che accolgono le piramidi d’Egitto, la Sfinge e ambienti della tradizione greco-romana in un’atmosfera quasi ossessivamente dionisiaca. Questa assimilazione di elementi non autoctoni è la riflessione del processo di modernizzazione – e quindi percepito come di “occidentalizzazione” – del Giappone avvenuto in seguito alla restaurazione imperiale del periodo Meiji nel 1868.

Ma in che contesto nasce il “panorama”? L’idea del panorama – detto “diorama” – è quella di una struttura con soffitto circolare dipinto all’interno della quale vengono inseriti svariati elementi scenici. Lo scopo di questa costruzione è dare l’impressione di tridimensionalità allo spettatore, che sentendosi avvolto dal paesaggio da ogni lato, crederà di trovarsi in un altro mondo. In Giappone il primo è stato realizzato nel 1890 all’interno del parco di Ueno a Tokyo. Grazie al successo riscosso ne costruirono presto altri.

Il Panoramakan (パノラマ館) di Ueno.

Conclusione

Romanzo intrigante e appassionante, crea nella mente del lettore la stessa atmosfera percepita all’interno delle pagine. Edogawa riesce infatti a metterci a contatto con il protagonista, utilizzando come mezzo una narrazione dinamica e fluida che non dimentica però di lasciare spazio a minuziose descrizioni e momenti di profonda riflessione. Non possiamo fare altro che immergerci nel flusso di pensieri di Hitomi, condividendo con lui l’eccitazione, la passione, e infine il tormento per ciò che egli stesso ha creato. Un turbine ossessivo che non ci lascia nemmeno dopo l’esplosivo finale di questo capolavoro.

Una lettura consigliata non solo per resistere al caldo estivo, ma anche adatta al lettore assiduo di gialli che cerca nel genere una sfumatura diversa, di un colore più scuro e cupo. Una nota di noir.

— di Laura Arca


Guarda anche:

Il detective Kindaichi: un caso di delitto (quasi) perfetto

Autore: Yokomizo Seishi

Titolo originale: Honjin satsujin jiken

Editore: Sellerio editore Palermo

Collana: La memoria

Traduzione: Francesco Vitucci

Edizione: 2019

Pagine: 208

Presentare un caso apparentemente impossibile da risolvere è una delle sfide più interessanti che pone Yokomizo Seishi ai lettori nel suo primo libro. Il detective Kindaichi (in traduzione italiana a cura di Francesco Vitucci) è uscito il 4 aprile sotto l’editore Sellerio.

Nel momento in cui si inizia il volume, è necessario dimenticarsi del proprio orgoglio da detective, restituire il badge e appendere la divisa al chiodo. Non importa quanti casi abbiate risolto in precedenza o in quante occasioni abbiate individuato il colpevole già a fine primo capitolo: in questo caso — letteralmente — Yokomizo ha la grande capacità di farvi sospettare di chiunque, di dare ascolto a tutti ma di non credere a nessuno.

Un amore nato sotto una cattiva stella

Quando ci si sente dire di pensarci due volte prima di sposarsi, non ci si dà molto peso. E anche quando si ha la famiglia contro, non si voltano le spalle a un sentimento forte come l’amore. Con queste convinzioni, Ichiyanagi Kenzō e sua moglie Katsuko certo non si aspettavano di essere ritrovati uccisi violentemente in una camera chiusa, per di più la notte stessa delle loro nozze. Eppure, è proprio così che si presentano all’ispettore Isokawa, accasciati l’uno sull’altra in modo quasi poetico. Con i familiari ancora nella magione, appartenente alla famiglia dello sposo, al ritrovamento dei cadaveri si aziona un meccanismo a catena. Questo fa entrare in scena il grande detective Kindaichi Kōsuke, di cui scopriamo il passato e il percorso che lo ha portato a diventare un rinomato investigatore. Grazie al suo acume e alla sua arguzia, uniti alla sua capacità intuitiva e ad un carisma travolgente — che non è fermato dalla sua balbuzie, cosa su cui anzi sembra ironizzare — riesce a risolvere anche questo caso in modo brillante, svelandocene i segreti che non mancheranno di sorprendervi.

«Il caso del koto stregato»

È sotto questo particolare nome che viene presentata la narrazione dei fatti fin dalle prime pagine, le stesse in cui scopriamo le dettagliatissime descrizioni del narratore. Ad alcuni potrebbero risultare macchinose o perfino troppo invadenti ma sono, al contrario, estremamente importanti per poter visualizzare il luogo dove si svolgono le vicende. Yokomizo non vuole avere un rapporto freddo e lontano con quelli che leggono il suo scritto: li prende per mano e li conduce in ogni angolo della magione degli Ichiyanagi, edificio emblema di un sistema feudatario che contrasta per sfarzosità con il resto del villaggio, situato ai piedi della montagna.

Esempio di koto giapponese.

Alla scoperta della mente umana

Piuttosto che tenervi solo sulle spine — dopotutto è anche un noir e non solo un giallo — il detective Kindaichi, protagonista del libro e pupillo di Yokomizo, preferisce concentrarsi non tanto sul come, che comprende e ci svela in un batter d’occhio come previsto dalle voci sul suo conto, quanto sul perché. È qui che riusciamo a intravedere lo scopo dell’autore di ricercare una profondità emotiva e caratteriale nei personaggi di cui racconta, portandone a galla soprattutto le fragilità. Che sia un’influenza di Edogawa Ranpo? Non è da escludere, visto che è stato proprio lui a spingerlo a presentare i suoi manoscritti alla casa editrice “Hakubunkan”.

Ispirazione da tutti, copia di nessuno

Sappiamo però che Yokomizo lavora, per così dire, in un’area differente rispetto a Edogawa. Gli enigmi della camera chiusa sono ciò che lo affascina, tanto che il suo soprannome più comune è «John Dickson Carr giapponese». Tuttavia, ridurlo ad una semplice copia traslata dell’autore britannico è una violenza non indifferente. Yokomizo è un uomo di cultura e, come spesso fa anche Edogawa, cita le sue fonti: i libri che lui stesso ha letto e da cui ha tratto ispirazione sono disseminati come easter eggs all’interno del suo. Sono camuffati in letture svolte dai personaggi, o in semplici volumi che si trovano sulle librerie della storia a prendere polvere.

Yokomizo Seishi, (1902-1981)

Solo un pizzico di magia

Una delle caratteristiche di Carr era il suo essere affascinato dal fantastico, dal soprannaturale e dal magico, che univa sapientemente alle sue storie facendole sembrare mancanti di un’apparente spiegazione razionale. Di questo, Yokomizo mantiene alcune leggende e l’alone di mistero che le circonda, senza mai però eccedere superando il confine dell’oltre natura. Per lui la risposta c’è e non è frutto dell’immaginazione, anche se questa gioca — in un punto preciso della storia — un ruolo rilevante nella risoluzione del caso.

Un consiglio?

Per gli appassionati del genere questo è dunque una perla, il fiore all’occhiello del ventaglio di racconti noir giapponesi dei primi anni Trenta, ora più conosciuti grazie ai racconti di Edogawa, ma pronti ad essere pienamente apprezzati grazie all’aggiunta del romanzo di Yokomizo Seishi, Il detective Kindaichi (模造殺人事件 — Honjin satsujin jiken). Decisamente un must, ora che possiamo usufruirne. L’importante è che non abbiate particolari problemi respiratori, perché — anche se è scontato — vi terrà con il fiato sospeso. Perfino dopo quella che sembra essere la risoluzione del mistero.

— di Francesca Panza


Guarda anche: