Regia: Otomo Keishi Durata: 168 min Anno di uscita: 2023 Attori principali: Kimura Takuya, Ayase Haruka, Nakatani Miki Genere: Dramma, Storico, Romance, Comedy
In onore del 70° anniversario dello studio Toei, il film The Legend & Butterfly è stato prodotto dai migliori cast e staff del cinema giapponese. Con un costo totale di produzione di 2 miliardi di yen, questo grande successo emozionante è stato proiettato durante il Far East Film Festival 25 in anteprima nazionale, raccontando la storia sconosciuta del noto e leggendario Nobunaga Oda e della misteriosa Lady Nō (Nōhime) conosciuta anche come Kichō, la moglie legale di Nobunaga. Il suo nome completo era Kichō, ma poiché proveniva dalla provincia di Mino, è più comunemente nota come Nōhime (“Signora di Mino”). Era famosa per la sua bellezza e astuzia, perfettamente trasmessa dall’attrice Ayase Haruka all’interno del film. “The Legend & Butterfly” trova senza dubbio il suo centro nella fiction ma si distingue per la sua accurata ricostruzione storica e per la riuscita rappresentazione dei personaggi principali. La storia si concentra sulla figura di Nobunaga, interpretato da Takuya Kimura, che offre una performance multiforme e convincente. Nobunaga è ritratto come un personaggio sfaccettato, spesso crudele, ma anche intelligente, razionale, divertente, emotivo e persino commovente. Oltre alla figura di Nobunaga, il film propone un personaggio altrettanto interessante: Lady Nō, interpretata da Haruka Ayase. Nonostante la scarsa documentazione storica sulla vera personalità di Lady Nō, i registi hanno creato una figura affascinante e determinata, in linea con la tradizione delle onna-musha, le donne guerriere. La loro relazione è al centro della narrazione e il loro evolversi, da sconosciuti scontrosi ad alleati riluttanti, fino ad amanti appassionati, è raccontato con grande sensibilità e maestria. Il film non è solo una ricostruzione storica, ma anche una romantica storia d’amore tra i due. Le scene d’azione non appaiono spesso ma la loro mancanza non rappresenta un difetto, poiché consente di concentrarsi sulla presentazione dei personaggi e sulla relazione che cresce e si sviluppa nel corso del film. Ciò che emerge è una rappresentazione emotivamente coinvolgente e convincente della storia d’amore tra Nobunaga e Lady Nō.
La performance impeccabile degli attori e la regia attenta e sensibile rendono The Legend & Butterfly un film imperdibile per gli appassionati di storia giapponese e di storie d’amore. La storia inizia con il matrimonio politico nel 1549 tra il figlio del signore della provincia di Owari, Nobunaga, e Nōhime, figlia del signore della provincia di Mino soprannominato “La Vipera”. Nobunaga è erede del dominio di Owari e si dimostra fiero e arrogante, ma anche eccentrico, divertendosi con i suoi servitori e vestendo in modo sgargiante ma trasandato. Nōhime lo considera in un primo momento un uomo infantile e testardo. La svolta avviene nel 1560 quando Nobunaga, ormai signore di Owari, si trova di fronte a un’armata assai più grande della sua. I suoi servitori non hanno fiducia in lui e la situazione sta per aggravarsi ma Nōhime propone un geniale piano di battaglia e aiuta a mettere insieme Nobunaga un discorso per motivare le truppe. Le sue idee si rivelano brillanti e Nobunaga si rende conto che la sua moglie, anche se difficile da gestire, ha le sue utilità. Il film poi passa alla lunga e sanguinosa lotta di Nobunaga per distruggere i suoi nemici e unificare il Giappone, dove gli anni scorrono rapidamente. Lungo il cammino, Nobunaga e Nōhime finalmente si connettono romanticamente durante una giornata in città dopo essersi travestiti da campagnoli e riversati nella folla. Da qui in poi la loro storia segue un percorso romantico convenzionale, con i suoi alti e bassi nel corso degli anni.
Titolo originale: 男はつらいよ (Otoko wa tsurai yo) Regia:Yamada Yōji Durata: 91 minuti Attori principali: Atsumi Kiyoshi, Baishō Chieko, Mitsumoto Sachiko, Ryū Chishū, Shimura Takashi, Maeda Gin Anno: 1969
Proiettato in occasione del tributo a Baishō Chieko durante il Far East Festival 25, Tora-san, Our Lovable Tramp – primo film di una delle lunghe e iconiche serie dirette da Yamada Yōji – è stato selezionato personalmente dalla sopra citata leggendaria attrice, fresca di Palmo d’Oro alla carriera, grazie al quale il ruolo di Sakura, da lei interpretato, sorella minore del protagonista della pellicola, ha consolidato la sua posizione nell’albo d’oro della storia del cinema giapponese e le ha garantito fama mondiale.
Viene introdotto per la prima volta un personaggio destinato a diventare un simbolo nazionale; il suo nome è Kuruma Torajirō, detto Tora, venditore ambulante che gira per tutto il Giappone, interpretato dallo splendido e impeccabile Atsumi Kiyoshi. Il portamento pesante e goffo, il modo di rivolgersi agli altri eccessivamente diretto e grossolano, il carattere rozzo e la sua immaturità, dietro cui si cela un grande cuore, hanno contribuito alla creazione di una vera e propria icona – come Totò in Italia o Charlie Chaplin in Inghilterra – destinata a entrare indelebilmente nell’immaginario giapponese, accompagnando gli spettatori dal 1969 al 1995 nelle sue avventure proiettate in ben 48 episodi.
La caratterizzazione caricaturale e leggera di Tora trova subito spazio nella primissima scena, dove si presenta rivolgendosi allo spettatore con un voiceover eccentrico, in cui racconta di essere nato e cresciuto nel quartiere di Shibamata, nello shitamachi di Tokyo. Dopo un litigio con il padre, lasciò improvvisamente famiglia e città e girò tutto il Giappone diventando, come anticipato prima, un venditore ambulante. Dopo vent’anni di assenza, durante i quali tutti gli abitanti del quartiere pensavano che fosse morto, guidato dalla nostalgia torna nel suo luogo di nascita, dove viene accolto dagli zii e dalla sorella minore, Sakura. Quest’ultima, dopo la morte dei genitori, lavorava in un’azienda di elettronica; il suo datore di lavoro aveva organizzato per lei un matrimonio con un collega. In occasione dell’omiai, l’incontro formale dei promessi sposi insieme alle famiglie e a un intermediario, Tora prende il posto dello zio, ancora alle prese con i postumi della sbornia del giorno precedente, e manda all’aria ogni speranza di successo dell’incontro, conseguenza del suo fare bambinesco e scurrile, a cui si accompagnano battute squallide e uno stato di ubriachezza che sortiscono un effetto comico arricchito anche dal linguaggio del corpo e dal tono di voce. Tornati a casa dopo l’infausta brutta figura, Tora litiga con gli zii e decide di partire di nuovo, dirigendosi a Nara, dove incontra Fuyuko, figlia del sacerdote del tempio. Il suo aspetto esteriore elegante e le maniere aggraziate – tipiche dell’ojōsan – affascinano e fanno innamorare Tora, il quale torna a Shibamata accompagnando la giovane ragazza e il padre in occasione della visita al negozio di dango, gestito dai suoi zii. Da questo momento la vita di Tora sarà contraddistinta da momenti significativi, con le prospettive matrimoniali della sorella e il corteggiamento di Fuyuko, che lo metteranno davanti a delle decisioni delicate in cui vengono fuori la sua empatia e gentilezza, finora celate dai suoi modi zotici.
Il mondo di Tora fluttua tra un Giappone in via di modernizzazione e richiami nostalgici al passato; in un contesto storico dove il paese si trovava impoverito di stimoli e ideali, Yamada Yōji riporta sullo schermo i valori cardine della tradizione e della cultura giapponese, come la famiglia e gli affetti, che mirano a far riscoprire allo spettatore quella semplicità andata perduta nel secondo dopoguerra. La volontà di attingere alla tradizione non è però un mero e disperato tentativo, fine a se stesso, di recuperare uno spirito ormai perduto; il contrasto con l’approccio alla modernità è inevitabile, e in questo ambito il ruolo di Sakura tratteggia un delicato e graduale mutamento del ruolo della donna, membro attivo della società con un lavoro e una propria indipendenza. La giovane, infatti, si oppone ai matrimoni combinati, pur mantenendo una dedizione e una cura encomiabili verso la famiglia, accogliendo e accettando Tora nei suoi pregi e difetti e proteggendolo da un contesto dove il suo desiderio di integrarsi nella società non può avverarsi.
Cinema popolare e autorialità si armonizzano, così come modernità e tradizione; Yamada attinge alla classicità nella squisita successione di sequenze comiche, e cura molto lo stile nelle inquadrature e nella fedelissima ed elegante ricostruzione dello shitamachi,; d’altra parte, la dinamicità della narrazione e la sentimentalità dei personaggi aderiscono all’inquietudine del periodo, conferendo all’opera un rilevante realismo.
In conclusione, le diverse ispirazioni di Yamada nell’ambito cinematografico, storico, sociale e culturale confluiscono in un classico che trascende tempo e luogo, che risuona nel cuore di tutti coloro che accompagnano Tora nel suo lungo viaggio.
Regia: Iwai Shunji Datadiuscita: 14 Settembre 1996
SwallowtailButterfly, pellicola giapponese del 1996, diretta dall’eclettico IwaiShunji ha trovato spazio come retrospettiva al Far East Film Festival 25.
Si tratta di un’opera impegnativa che esplora diverse tematiche sociali, politiche ed economiche del Giappone degli anni ’90. Anni difficili per un Giappone che si trova proprio al centro della crisi economica più disastrosa che il paese avesse mai sperimentato fino a quel momento; l’esplosione della bolla immobiliare del 1991 che causò l’inizio di una pesante stagnazione economica.
La trama racconta la storia di un gruppo di personaggi che si incontrano e si uniscono in un quartiere multiculturale di una Tokyo distopica, dalla forte presenza di immigrati cinesi, chiamato ento 円都 (Yentown). Quest’ultimo è un nome assegnato dalla popolazione immigrata alla città grazie alla forte valutazione dello Yen che è diventato la moneta più costosa al mondo attirando attorno a sé chiunque sia in cerca di fortuna per poi ritornare nel proprio paese da uomo ricco. La popolazione locale però li chiama entō 円盗 (yentowns), gioco di parole dal significato ostile in quanto composta dal kanji di “ladro”; vengono così trattati con disprezzo e ostilità, sono considerati come una minaccia alla stabilità sociale a causa della loro appartenenza a gruppi minoritari. La storia ruota intorno a una ragazza di sedici anni (Ito) la cui madre è appena morta. La ragazza viene passata da persona a persona fino a quando non viene presa in carico da una prostituta cinese di Entō di nome Glico, che le dà il nome di Ageha (in giapponese significa coda di rondine). Sotto la cura di Glico, Ageha inizia una nuova vita.
Il film affronta temi come la discriminazione, la povertà, l’emarginazione sociale, l’immigrazione, la globalizzazione e il rapporto tra la cultura giapponese e quella straniera. In particolare, la pellicola riflette sull’importanza della comunità e della solidarietà in un mondo sempre più individualista e alienante. Presenta un’immagine critica della società giapponese e dei suoi valori, mettendo in luce le difficoltà e le sofferenze delle persone che sono ai margini della società. Il modo crudo ma al contempo affascinante con cui viene raccontato ha contribuito a rendere l’opera un capolavoro avente un forte impatto sulla cultura giapponese suscitando negli spettatori dibattiti sulla condizione dei gruppi emarginati nella società giapponese contemporanea.
Swallowtail Butterfly è un film estremamente visivo e musicale, con una colonna sonora composta da Kobayashi Takeshi che ha contribuito a rendere la pellicola un vero e proprio cult. L’opera vanta inoltre una fotografia straordinaria curata da Shinoda Noboru che grazie all’utilizzo di una camera a mano regala velocità ad ogni scena dando la sensazione che la pellicola sia in costante movimento. La regia di Iwai Shunji è complessa ed elegante, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla psicologia dei personaggi.
In definitiva, Swallowtail Butterfly è un film complesso, stimolante e attuale che offre una visione realistica e provocatoria della società giapponese degli anni ’90 e che invita il pubblico a riflettere sulle sfide del nostro tempo e sulla necessità di trovare soluzioni innovative e collaborative per superarle.
Come già accennato, ci troviamo a Udine per il Far East Film Festival e abbiamo deciso di portarvi con noi parlandovi delle proiezioni alle quali assisteremo. Essendo il festival un importante trampolino di lancio per cineasti riconosciuti ed emergenti dell’estremo Oriente, vi parleremo anche di pellicole esterne al panorama cinematografico giapponese. Le proiezioni della nostra quarta e ultima giornata vi porteranno tra le montagne della Corea del Sud e sul luogo del terremoto e dello tsunami che hanno colpito il Giappone nel 2011.
ONE DAY YOU WILL REACH THE SEA, Nakagawa Ryūtarō – Giappone, 2022
Il triplice disastro dell’11 marzo 2011 ha portato con sé molte vittime tra cui Utsuki Sumire. In One day you will reach the sea, Kotani Mana racconta questa storia al pubblico con grande dolcezza e malinconia, dando la possibilità ad altri sopravvissuti di testimoniare dei loro cari persi durante la tragedia. Il regista Nakagawa Ryūtarō dà sfogo in questo modo anche alla sua esperienza personale. Colpito da una perdita connessa al disastro nei suoi anni universitari, mostra una profonda empatia nella pellicola che usa come strumento per dare nuova vita alle vittime e una voce ai sopravvissuti.
Inserendo una vicenda personale, sebbene di fiction, Nakagawa riesce a processare il dolore condiviso, e a mostrare i lati più fragili dei personaggi, rappresentando dopo quasi 7 anni quello che negli anni immediatamente successivi al disastro, è stato troppo difficile da raccontare.
Kotani Mana e Utsuki Sumire, sono due personaggi nettamente diversi, così come lo sono le attrici. Già al tempo del casting, è stata prestata molta attenzione alle loro diverse caratteristiche: una forte vitalità e un fascino dolce ed espressivo che insieme non possono che funzionare. Nel film vediamo come dal primo giorno di college in cui si sono conosciute, il rapporto delle ragazze si approfondisce, fino a raggiungere sentimenti che superano una semplice amicizia. Tali sentimenti tuttavia non sono mai espressi nella loro interezza, e questa amarezza accompagna gli spettatori e Mana , in un commovente percorso in nome di Sumire per trovare finalmente chiusura.
In questa pellicola dalle triplici componenti di fiction, animazione e vita reale, il regista cerca una reazione nello spettatore, che viene a contatto con la storia e con il ricordo doloroso in modo più diretto di quanto sia possibile in Giappone. Nakagawa infatti riflette anche sulla presenza di luoghi ed elementi storici concreti che circondano la realtà italiana , spesso assenti invece in un contesto giapponese. Cerca quindi di analizzare la diversa risposta che una pellicola forte come questa può essere data da pubblici ben diversi, augurandosi allo stesso tempo una distribuzione sempre più capillare, probabilmente non lontana grazie ad un buonissimo feedback iniziale
CONFESSION, Yoon Jong-seok – Corea del Sud, 2022
Come film di chiusura della ventiquattresima edizione è stato scelto Confession, di Yoon Jong-seok.
Un giovane businessman viene condannato per l’omicidio della sua amante. Dopo essersi visto ritirato il mandato di arresto per ritornare a processo, un’avvocata di successo decide di sentire che cosa ha da dire, svelando l’oscurità che si cela dietro il presunto killer. Yoon Jong-seok in questa prima italiana ci mostra un labirinto di specchi costruito sulla base di flashback e ricostruzioni ipotetiche, senza mai abbandonare l’affascinante grammatica del thriller-noir che molto bene si adatta alla rappresentazione di questo intricato caso di omicidio a porte chiuse.
Le riprese e la produzione della pellicola, seconda opera del regista sudcoreano, sono terminate due anni fa ma, per lo svuotamento delle sale dovuto alla pandemia ne è stato posticipato il rilascio. Confession, infatti, entra per la prima volta in sala al Teatro Nuovo di Udine, mentre, rimane inedito in patria.
Il film è una rivisitazione del mystery thriller spagnolo Contratiempo distribuito in Italia da Netflix nel 2017. Nonostante lo snobismo col quale i remake vengono visti dalla critica cinematografica, in Corea del Sud questo genere sta raggiungendo livelli sempre più alti e questo film ne è la conferma. Nell’adattamento, racconta Yoon, fra le difficoltà incontrate c’è stata la perfezione e l’attenzione ai dettagli dell’opera originale ma per il regista non era importante arrivare a un prodotto in linea con la versione spagnola ma presentare angolature e punti di vista assenti in quest’ultima. Fra le altre difficoltà, come trovare il giusto rapporto fra lo spazio e il tempo della narrazione, la più bizzarra è stata che, nonostante il film si dipani in un’unica nevosa notte invernale, la stagione delle riprese è la stata forse la meno nevosa dell’esperienza del regista.
Presente all’incontro era anche Won Dong-yeon, produttore acclamato al botteghino sudcoreano, che con grande sagacia ha presentato il regista di cui va molto fiero. È stato proprio Won a entrare in contatto con l’originale spagnolo durante un viaggio aereo Bruxelles-Seoul e, tornato in patria, consapevole del potenziale della sceneggiatura ne ha comprato i diritti. Il suo ironicamente millantato fiuto per i soldi gli ha anche permesso di mettere insieme un cast d’eccezione: So Ji-seob e Kim Yunjin, il presunto colpevole e la presunta avvocata sono una coppia in grado di creare una potente tensione che tiene lo spettatore incollato allo schermo. Fra gli attori presente anche Nana attrice e cantante, ex-componente del gruppo After School, che nel film ha modo di mostrare un’ampio spettro di emozioni grazie alle varie versioni della scena del delitto create dal potere performativo delle parole degli altri due.
L’incontro, poi, si è spostato sul cinema sudcoreano in generale e soprattutto sul suo futuro. Sia il regista che il produttore riconoscono l’impatto dei premi dati a Parasite, prima a Cannes nel 2019 e poi da parte dall’Academy nel 2020, e a Squid Game ai SAG Awards di quest’anno, ma anche quanto la fama in realtà non sia volta a raggiungere una conoscenza veritiera della cultura coreana ma a dare un’immagine distorta dal Paese. Il successo di questi prodotti ha comunque cambiato il punto di vista del pubblico che volge sempre di più l’attenzione al panorama sudcoreano. Il produttore Won si è anche espresso sul futuro della distribuzione di prodotti cinematografici che, a suo parere, si dividerà in due: i film blockbuster ricchi di effetti visivi e sonori manterranno le regolari uscite sui grandi schermi mentre prodotti più artistici e studiati preferiranno la distribuzione via streaming.
Entrambi hanno salutato la stampa annunciando lavori in corso di produzione, Won continuerà con adattamenti, soprattutto da Webtoon, mentre Yoon si rimetterà all’opera per tornare al più presto a Udine.
Così si conclude la nostra esperienza al Far East Film Festival di Udine, vi ringraziamo per averci seguiti. A presto!
Venerdì 29 aprile al Far East Film Festival di Udine è stato il Kitano’s day, un’intera giornata dedicata alla figura poliedrica di Kitano Takeshi. Durante la giornata è stato proiettato Citizen K, un biopic sul regista diretto da Yves Montmayeur e uno dei più grandi capolavori di Beat Takeshi: Sonatine. Inoltre, Kitano Takeshi si è collegato in diretta dal Giappone per ricevere il Gelso D’oro, un premio alla sua straordinaria carriera.
CITIZEN K, Yves Montmayeur – Francia, 2021
C’è chi se lo ricorda come comico irriverente, chi come buffo conte protettore del suo castello e chi come spietato yakuza. La figura di Kitano Takeshi è indubbiamente poliedrica e in Citizen K il regista Yves Montmayeur cerca di dare una visione il più completa possibile dell’artista tramite le sue stesse parole. Il cineasta francese, infatti, dopo un emozionante incontro con Kitano dove questi si commosse per i complimenti sul suo film Hanabi, decide di appassionarsi a questa figura e sviscerarne la vita e la carriera.
Kitano Takeshi nasce a Umejima nel 1947 ma subito dopo si trasferirà ad Adachi, una zona povera di Tokyo occupata dagli Americani. Dopo un’infanzia passata nella povertà e una carriera universitaria alla università Meiji si trasferirà ad Asakusa dove conoscerà due cose cose che caratterizzeranno la sua intera esperienza sul grande schermo: il mondo dell’intrattenimento comico e le faide tra famiglie della yakuza. La sua carriera inizia come uomo dell’ascensore in un cabaret francese, per poi passare nel ’74 al manzai con il duo comico “Two beats”, da dove prenderà il nome di “Beat Takeshi”. Dopo la comparsa nel film di Ōshima Nagisa, però, si rende conto che il pubblico giapponese lo considera soltanto un comico e qualsiasi ruolo egli interpretasse non sarebbe stato preso sul serio ed è qui che incomincia la sua carriera da regista di gangster movie.
Nel 1994 la sua vita purtroppo verrà segnata da un tragico incidente che gli trasfigura il volto. Da questo momento la sua carriera prende una svolta diversa da prima, riconsidera tutti quanti i concetti di morte e violenza, portando anche l’attrice nonché amica Kishimoto Kayoko a preoccuparsi seriamente di sue possibili intenzioni suicide che si rispecchiano nella sua produzione del periodo.
Insomma, Citizen K ci mostra la vera natura del maestro, che nel tempo si è dedicato a svariate forme d’arte e che non si prende mai troppo sul serio, ma con una visione cinematografica e attoriale ben precisa che ha affascinato, paradossalmente, prima il pubblico europeo e in seguito il pubblico del sol levante.
SONATINE, Kitano Takeshi – Giappone, 1993
Quasi trent’anni dopo la sua uscita, nel 1993, Sonatine di Kitano Takeshi è assurto al ruolo di capolavoro. Tuttavia, questo film di gangster deliberatamente ritmato e girato in modo lirico, che mescola violenza selvaggia e assurde bravate, sempre sottolineate dall’elegiaca colonna sonora di Joe Hisaishi, disorientò e irritò un buon numero di spettatori all’epoca.
Il fim parla della storia di Murakawa (Kitano), laconico sottocapo di una gang che con i suoi subalterni viene spedito a Okinawa a supporto di un alleato locale in un conflitto tra bande. Ma non appena egli arriva sull’isola (la versione giapponese delle Hawaii), i suoi uomini vengono presi di mira e ammazzati. Dopo aver ottenuto in qualche modo vendetta in una sparatoria, il protagonista si ritira su una spiaggia isolata con gli uomini rimasti per riorganizzarsi – e riposarsi. Alla fine, dopo che i componenti della banda sono stati decimati e sono rimasti solo Murakawa e un giovane chimpira (apprendista gangster), il protagonista si rende conto di essere stato usato e tradito, e finalmente si rivolta contro i suoi nemici distribuendo pallottole come un angelo vendicatore.
Il finale, col suicidio di Murakawa, va controcorrente per il genere e sottolinea quanto Kitano sovverta le convenzioni di genere durante tutto il film. Per quanto sia un uomo di poche parole, Murakawa non è il tradizionale protagonista dal cuore puro, ma si pone a una certa distanza da quelli che lo circondano, osservandoli in modo guardingo e impassibile, e quando deve attaccare i suoi nemici li uccide senza il minimo sprazzo di emozione o cenno di paura. Durante la lunga e idilliaca parentesi della gang sulla spiaggia, però, Murakawa svela un’altra sfaccettatura: giocoso e malizioso, capace di autoriflessione, se non di rammarico.
Inoltre, siamo fieri di comunicarvi che la pellicola è stata tradotta e sottotitolata dai nostri tirocinanti in occasione del Far East Film Festival.
Commenti recenti