La voce delle onde – Mishima Yūkio || Recensione

Autore: Mishima Yūkio

 

Titolo originale: 潮騒 (Shiosai)

 

Editore: Feltrinelli

 

Collana: Universale economica Feltrinelli

 

Traduzione: Liliana Frassati Sommavilla

 

Edizione: 2022

 

È il 1954 quando Yūkio Mishima pubblica per la prima volta il romanzo “La voce delle onde”, per il quale vincerà dopo poco tempo anche il Premio Shincho, conferitogli dalla casa editrice Shinchosha. Il racconto è ambientato su un’isola, in un Giappone nel mezzo del periodo postbellico, ed esplora la storia d’amore tra due giovani. Su quest’isola di pescatori infatti, un giovane di nome Shinji si innamora di Hatsue, la figlia del più ricco uomo del villaggio. Tuttavia, il loro amore è ostacolato dalle divisioni sociali e dalle aspettative familiari. Mishima, noto per le sue profonde analisi dei sentimenti e delle relazioni tra esseri umani, ci racconta una storia senza tempo, quella di due giovani innamorati sfortunati, i quali dovranno affrontare diverse avversità per permettere al loro amore di prosperare. Nonostante i temi cupi affrontati nella maggior parte dei racconti di Mishima, oltre che alla natura intrinsecamente controversa dell’autore, questa storia, che può sembrare altrettanto cupa, si rivelerà essere più simile ad una favola e porterà ad un lieto fine.

 

 

TRAMA

 

Come per molti dei romanzi dell’autore, ci troviamo nel Giappone postbellico. A fare da scenario alla storia è l’isola di Utajima (歌島, lett. “isola del canto”), al largo della baia di Ise, dove il protagonista, il giovane Shinji Kubo, è un pescatore dotato di grande abilità e determinazione. Il ragazzo vive, con la madre ed il fratello minore, una vita abbastanza pacifica, nonostante il padre sia morto combattendo in guerra e sia obbligato a trascorrere la maggior parte del suo tempo in mare aperto, catturando pesce per sostenere la famiglia. Nonostante tutto, Shinji è soddisfatto della propria vita, anche perché ha creato con il mare un rapporto molto profondo.

 

Tuttavia, la vita di Shinji prende una svolta significativa quando si innamora perdutamente di Hatsue, la giovane figlia di Terukichi Miyata, un pescatore ricco e rispettato nel villaggio. La giovane era stata mandata dal padre su un’altra isola, dove la famiglia adottiva l’aveva cresciuta come una pescatrice di perle. Dato il ritorno della figlia, Terukichiintende darla in sposa ad un ragazzo che possa portare avanti l’attività di famiglia. Nonostante Hatsue provenga da una famiglia più agiata, lei e Shinji iniziano una relazione segreta.

 

Tuttavia, le loro speranze e il loro amore vengono presto messi alla prova. Yasuo, altro giovane dell’isola, diventa avversario di Shinji, poiché vuole mettere le mani su Hatsue e la fortuna della sua famiglia, arrivando quasi al punto di violentarla. A questo si aggiunge anche Chiyoko, la figlia del guardiano del faro, che, da sempre innamorata di Shinji, per gelosia, inizia a diffondere pettegolezzi su lui e Hatsue. Terukichi è furioso e si rifiuta di vedere il giovane Shinji e di considerarlo come un pretendente per la mano di sua figlia. Il ragazzo chiede aiuto a parenti ed amici per provare a convincere il padre di Hatsue, ma invano. Disperato, si sottopone a molte prove per dimostrare a Terukichi di essere degno della ragazza, rimanendo quasi coinvolto in un incidente in mare, che mette a repentaglio la sua vita e il suo futuro. 

 

Tuttavia, il sacrificio di Shinji convince Terukichi delle capacità e della bontà d’animo del ragazzo e la storia si conclude con un lieto fine.

Il romanzo si conclude con una riflessione profonda sulla natura mutevole dell’amore e sulla ricerca di significato nella vita, mantenendo intatta la suggestione poetica della voce costante del mare che accompagna i protagonisti lungo il loro percorso.

 

 

ANALISI

 

Per creare l’ambientazione dell’isola di Utajima, si pensa che Mishima abbia preso forte ispirazione da Kamishima (神島), una vera piccola isola nella baia di Ise, amministrata dalla provincia di Mie. Tutt’oggi sull’isola, si erge un monumento dedicato al romanzo e al suo autore: su una pietra è inciso l’incipit del racconto:

 

「歌島は人口千四百、周囲一里に充たない小島である。 歌島に眺めのもっとも美しい場所が二つある。一つは島の頂きちかく、北西にむかって建てられた八代神社である。」

 

– Uta-jima – Isola del canto – ha solo millequattrocento abitanti e una costa lunga meno di tre miglia.In due punti dell’isola la vista è di una bellezza incomparabile. Uno è quello dove sorge il santuario di Yashiro, che guarda verso nord-ovest e si trova nei pressi del crinale piú alto dell’isola. –

 

L’isola, in quanto limitata in termini di spazio, fornisce un ambiente circoscritto, letteralmente “isolato”, dove la vicenda può essere esplorata nella sua essenzialità. La vita degli abitanti dell’isola è rimasta quasi inviolata dagli avvenimenti del mondo esterno, un mondo lontano; la guerra non ha sconvolto più di tanto il ritmo di vita dei pescatori, i quali vivono una vita semplice, vicini alla quella tradizione e in quel rapporto di simbiosi con la natura che Mishima tanto apprezzava e trattava sempre nelle sue opere.

Il titolo, “Shiosai” (“潮騒”, lett. “il fragore delle onde”), tradotto in maniera molto azzeccata in italiano come “La voce delle onde”, sottolinea appunto la presenza costante e rassicurante del mare, che rappresenta sia la bellezza e la tranquillità della vita marina, sia la forza inarrestabile della natura. Le onde, nel contesto del romanzo, simboleggiano anche la fluidità delle emozioni umane e la ciclicità della vita stessa. 

 

Il libro è ammirato per lo stile di scrittura elegante di Mishima e per la sua capacità di catturare le complessità delle relazioni umane e dei conflitti interiori. Tuttavia, questo particolare romanzo presenta delle differenze interessanti rispetto al resto della sua produzione letteraria, dominata da temi cupi e controversi.

Come molti hanno infatti sottolineato, la storia presenta diversi parallelismi con il mito di “Dafni e Cloe”, romanzo ellenistico di Longo Sofista. In questo romanzo classico, si narra la storia di due giovani pastori sull’isola di Lesbo, i quali, anche tramite l’intervento, benefico o meno, di amici, parenti e persino di divinità, coltivano il proprio amore nonostante le difficoltà. 

 

– Contro Amore non esiste rimedio alcuno, né da bere, né da mangiare, né da recitare con canti, se non il bacio, l’abbraccio e il giacere insieme con i corpi nudi – (Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, Longo Sofista)

 

Queste tematiche di amore e natura, centrali alla narrazione, fanno sì che la storia segua il “pattern”, l’insieme di schemi narrativi senza tempo della favola d’amore tra due giovani che giungono al lieto fine e dell’amore che trionfa su ogni avversità. Questa tesi viene supportata dalla presenza di un narratore esterno alla vicenda, il quale racconta i fatti a chi legge il romanzo come se fosse un cantastorie. “La voce delle onde” esplora quindi temi universali come l’amore impossibile, le divisioni sociali, il destino e la lotta contro le convenzioni. Mishima dipinge con maestria i paesaggi marini e le emozioni umane, offrendo ai lettori una storia avvincente e intensamente emotiva.

Sia la descrizione incredibilmente viva dell’isola, sia il riferimento classico, sono più che certamente sintomo del fatto che Mishima aveva da poco visitato la Grecia. Possiamo dunque supporre che lo scenario delle isole e delle loro acque cristalline, sia la grande tradizione letteraria ellenistica, avessero avuto un enorme impatto sullo scrittore, al punto da ispirarlo a trasporre la storia di Dafni e Cloe nella sua terra natia, quel Giappone in costante tensione tra l’essenzialità della natura e della tradizione e le necessità del progresso.

 

Vedere questo autore alle prese con quella che è sostanzialmente una favola, risulta rinfrescante e sorprendente, nonostante mantenga tutta la complessità del resto della sua opera. Per i suoi temi di amore, natura e speranza, il romanzo risalta all’interno della produzione di Mishima ed è stato sempre molto apprezzato, al punto da essere più volte adattato in forma di film, sia animato, rivolto dunque ad un pubblico giovane, sia live-action.

Questa è una storia adatta a tutti, sia a chi non abbia mai letto alcun libro di Mishima, sia a chi abbia già letto altre sue opere e cerchi di scoprire un nuovo ed inaspettato lato dell’autore.

 

Recensione di Lorenzo Bonfatti

Musica – Yukio Mishima || Recensione

Autore: Mishima Yūkio

 

Titolo originale: 音楽 (Ongaku)

 

Editore: Feltrinelli

 

Collana: Universale economica Feltrinelli

 

Traduzione: Emanuele Ciccarella

 

Edizione: 2023

 

Pubblicato originariamente nel 1965, il romanzo dell’autore Mishima Yūkio “Musica”, tratta la storia di una giovane ragazza di nome Reiko, la quale è afflitta da un male peculiarissimo: non riesce a sentire la musica. Per questo motivo la giovane si reca dal Dott. Kazunori, psicanalista, il quale si pone di scavare a fondo nella mente di Reiko per scoprire l’origine di questo disturbo. Ben presto la bizzarra condizione della giovane si rivelerà molto più complessa, finendo per affrontare temi intricati, come la salute mentale, l’abuso e la sessualità femminile nella cornice di mondo maschile. Mishima, in quello che appare tra i suoi ultimi capolavori, intreccia la psiche umana al mondo sempre più in veloce mutamento, quale quello del Giappone degli anni 60’ verso la modernità.

 

 

TRAMA

 

Il dott. Shiomi Kazunori racconta di un recente caso clinico in cui una giovane impiegata d’azienda si è presentata nel suo studio in cerca di aiuto: Reiko Yumigawa. La ragazza sente benissimo i suoni e le normali conversazioni, ma sembra incapace di sentire la musica, o così afferma. 

Nel corso delle sedute la maschera presto cade e la giovane rivela come il “non poter sentire la musica” sia invero solo una metafora. Non riesce, in realtà, a raggiungere l’orgasmo. Da qui la giovane inizia a raccontare in diversi tratti la propria situazione ed il rapporto con la propria sessualità.

 

Reiko, nonostante sia ufficialmente fidanzata con il cugino Shun, responsabile di averle tolto la verginità, era fuggita a Tokyo, dove aveva iniziato una relazione con un collega, Egami Ryūichi. È da allora, sembrerebbe, che la ragazza soffre di questa patologia.

Qualche giorno dopo una seduta, lo stesso Ryūichi si reca infuriato dal dottore, accusandolo, secondo quanto raccontatogli da Reiko, di aver sedotto la propria paziente ed aver approfittato di lei sessualmente. Kazunori, giustamente irritato dalla bugia di Reiko, capisce la gravità del caso di nevrosi della giovane e di come la situazione sia ben più complessa e oscura di quello che sembri.

 

Non servono molti altri incontri perché Reiko inizi a raccontare, tramite dettagli sparsi e frammenti di memoria, altri dettagli del proprio passato. Molti indizi sembrano puntare al fratello maggiore della ragazza, per il quale Reiko, da bambina, nutriva grande ammirazione. Egli era poi fuggito dopo essere stato scoperto dal padre durante un rapporto sessuale con la propria zia, fatto al quale la piccola Reiko dice di aver assistito.

 

Tra la ricerca del fratello perduto, sentimenti complicati tra medico e paziente, nonché incontri con altri uomini, Kazunori accompagna Reiko in questo viaggio nell’interiorità più intima, quella dell’inconscio e della sessualità, provando a riappacificare la sua mente e a guarire questo suo male.

 

Il romanzo termina con un telegramma di Ryūichi per il dott. Kazunori: 

 

“La musica si sente. La musica non smette mai.”

 

 

ANALISI

 

Durante gli anni 60’, Yukio Mishima era un autore già da tempo affermato e acclamato, non solo in Giappone, ma in tutto il mondo. Grazie ai suoi romanzi, racconti e opere teatrali era considerato una delle figure letterarie più importanti del Sol Levante e si vociferava spesso, in quegli anni, che un premio Nobel avrebbe potuto molto probabilmente premiare un tale genio letterario. Negli anni precedenti alla pubblicazione di “Musica”, d’altronde, titoli quali “Confessioni di una maschera” (1949), “Il tempio del padiglione d’oro” (1956) e “Il rumore delle onde” (1954), avevano riscosso enorme successo.

 

Nel 1965 Mishima pubblica il romanzo “Musica” su una rivista indirizzata ad un pubblico femminile, per via del quale, mantiene ancora oggi la sua struttura episodica.

Rispetto agli altri suoi romanzi, “Musica” utilizza uno stile di scrittura più immediato. Tuttavia, i temi affrontati nel corso della narrazione non peccano certo di semplicità e, anzi, è tramite un lessico relativamente agevole che Mishima esplora temi complessi come quello della psiche umana e della sessualità. L’autore aveva infatti chiesto aiuto allo psicologo Shiomi Kazunori, omonimo dello psicanalista protagonista del romanzo, per la stesura del racconto. Tramite i resoconti in prima persona, il narratore ci offre un personale sguardo sulla vicenda, uno che riflette a pieno la soggettività di opinione su quanto accade e di quanto gli viene raccontato da Reiko. Leggendo pagina dopo pagina, la sensazione è proprio quella di trovarsi nello studio, grazie al punto di vista unico del terapeuta, con tutte le difficoltà che l’analisi delle informazioni e del soggetto di studio possono presentare.

 

La complessità della psiche della protagonista rivela un profondo interesse dell’autore per la psicologia e per l’inconscio, specialmente per i suoi lati più oscuri. Non solo questo, ma anche il complesso contesto in cui una nevrosi può svilupparsi.

È da ricordare come questi siano gli ultimi anni della vita di Mishima, prima del suo tentato colpo di stato e del suo suicidio nel Novembre del 1970.

 

“Anche i giapponesi che, a differenza degli americani, non vivono conflitti interiori suscitati da una severa coscienza puritana, manifestano sempre di più, in particolar modo quando vivono nelle metropoli, i sintomi della nevrosi.”

 

Negli anni ’60 il Giappone viveva un periodo politico tumultuoso caratterizzato da significativi cambiamenti sociali, crescita economica e attivismo politico. Il Partito Liberale Democratico (LDP), tra scandali di corruzione, dominava la scena politica con politiche conservative. Con la nascita di un movimento sindacale più forte e crescente, nonché nuovi movimenti giovanili e proteste studentesche violente contro trattati internazionali, la nuova cultura del Dopoguerra, marcata da profonde trasformazioni e sfide alle norme tradizionali, veniva creandosi. È in questo contesto della ricrescita del Giappone post-guerra che Mishima critica la modernizzazione e l’asservimento e la conseguente perdita dei valori tradizionali al pensiero occidentale. L’autore analizza, tramite i suoi romanzi, la formazione di questa nuova realtà dominata dall’individualismo e da valori estranei e come essi possono avere impatto sulla psiche. Inoltre, le teorie di Freud sulla mente inconscia e sul ruolo della sessualità nel comportamento umano risuonavano con l’esplorazione di Mishima di argomenti tabù e desideri nascosti.

 

In ultimo, questo romanzo offre uno sguardo su un mondo coinvolto in cambiamenti importanti; cambiamenti talmente radicali da scuotere le stesse fondamenta della società e, così facendo, anche le menti delle persone che la abitano. Questa capacità di sentire la “musica” può, secondo molti critici, non essere altro che la ardua, in questo nuovo mondo, capacità di stabilire profonde connessioni tra esseri umani.

Recensione di Lorenzo Bonfatti

Yukio Mishima – La via del guerriero || Recensione

Autore: Mishima Yukio

Traduttore: Andrea Maurizi

Editore: Feltrinelli

Edizione: 2023

La Via del guerriero – Introduzione allo Hagakure” è un saggio del 1967 di Mishima Yukio, e per quanto non sia parte della sua produzione più nota, offre un chiaro disegno delle tematiche morali ed estetiche che impregnano i romanzi dell’autore, largamente conosciuti e apprezzati anche fuori dai confini nazionali.

Mishima offre un’interpretazione personale dello Hagakure, testo del XVII secolo che raccoglie aforismi e insegnamenti di Yamamoto Tsunetomo (poi Jōchō), filosofo e guerriero appartenente a un’antica famiglia di samurai del feudo di Nabeshima. Nel fare ciò, Mishima organizza metodicamente i suoi pensieri e i passaggi più salienti dell’opera per argomenti, come amore, morte, tradizione, passione e valore guerriero, sviscerandoli nelle loro contraddizioni e nelle false interpretazioni che ne vengono fatte nella cultura popolare.

Se è vero che Mishima viene spesso criticato da alcuni colleghi per il suo atteggiamento auto-orientalizzante, ovvero il suo dipingere un Giappone reale ma anacronistico ormai parte del passato, in questo saggio l’autore funge da ponte tra Giappone ed Europa. Lo Hagakure non è certo un libro noto in Occidente, ma instaurando paragoni e parallelismi con alcuni pilastri della letteratura e della filosofia classica europea, Mishima avvicina il testo di Yamamoto Tsunetomo a un più ampio pubblico, accorciando l’abisso temporale che separa il lettore moderno dal Giappone feudale.

Mishima legge lo Hagakure in gioventù, e vi trova il suo paradigma morale ed estetico, l’esempio cardine della sua idea di uomo di azione e la guida per una morte, e di conseguenza una vita, valorosa. È dunque intrinseca nel saggio la critica alla società contemporanea a Mishima, un tempo storico a cui questi non sente di appartenere, nei cui valori e costumi non si rispecchia, ed è allora Yamamoto Tsunetomo, samurai vissuto tre secoli prima, a essere eletto come esempio principe di dignità e rispetto.

 “Il libro a cui non avevo mai smesso di fare riferimento doveva essere la fonte della mia etica e lo strumento che mi aveva permesso di accettare la mia gioventù; doveva essere un libro che mi aveva aiutato e tenere insieme la mia solitudine e il mio atteggiamento anacronistico, ma doveva anche essere un libro che la società aveva messo al bando. E lo Hagakure rispondeva a tutti questi requisiti.”

Confessioni di una maschera – Mishima Yūkio || Recensione

Autore: Mishima Yūkio

Titolo originale: 仮面の告白 (Kamen no Kokuhaku)

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica Feltrinelli

Traduzione: Marcella Bonsanti

Edizione: 2021

Pubblicato originariamente nel 1949, “Confessioni di una maschera” è un racconto dell’autore Yūkio Mishima. Secondo romanzo del famoso scrittore, è considerato una delle sue opere più celebri e influenti, seppure tra le prime, e figura indubbiamente tra i classici della letteratura giapponese moderna. Il romanzo è una storia semi-autobiografica che esplora i temi dell’identità, della sessualità e delle aspettative sociali nel Giappone del secondo dopoguerra.

TRAMA

La storia è narrata in prima persona, quasi fosse una raccolta di memorie, da un giovane giapponese che rimane senza nome per tutta la storia. Fin dalla tenera età, egli si rende conto di essere diverso. 

“L’odore di sudaticcio dei soldati – quell’odore simile a una brezza di mare, simile all’aria, avvampante d’oro, che sovrasta la spiaggia – mi colpiva le narici e mi ubriacava. Questo fu probabilmente il mio più remoto ricordo di odori. Superfluo dire che in quell’epoca l’odore non poteva avere alcun rapporto diretto con sensazioni sessuali, ma destò effettivamente in me, graduale e tenace, una voglia sensuosa di un certo numero di cose, come il destino dei soldati, la natura tragica del loro mestiere, le contrade lontane che avrebbero visto, i modi in cui sarebbero morti…”

Egli si rende infatti conto di essere non solo omosessuale, ma anche di avere propensioni per il sadomasochismo. Formante in questo aspetto è un’esperienza ben precisa: un giorno, mentre sfoglia un’enciclopedia d’arte illustrata, i suoi occhi si fermano su un’immagine del San Sebastiano di pittore Guido Reni. Alla vista della pallida carne trafitta da frecce, il protagonista la trova bellissima e sente risvegliarsi in lui un’attrazione, una forza carnale e pagana, che lo porta ad eccitarsi. Da allora si ritrova spesso a ripensare alla scena del martirio, immedesimandosi sia nella figura del santo, sia in quella del carnefice.

Entrato nell’ambiente scolastico, egli si rende ancora di più conto delle differenze tra lui ed i suoi compagni in termini di desideri e fantasie sessuali. In particolare, racconta del suo primo amore per un compagno di scuola: Omi.

“Repentinamente, i suoi guanti di cuoio, inzuppati di neve, scattarono contro le mie guance. Schizzai da un lato. Una cruda sensazione carnale divampò dentro a me, m’impresse le guance di un marchio rovente. Mi sorpresi a fissare il mio compagno con occhi lucidi, cristallini… Fu allora che mi innamorai di Omi.”

Egli si sente costretto a nascondere il suo vero io dietro una maschera metaforica, creando un personaggio conforme alle aspettative della società. Ma nonostante i suoi diversi tentativi, non riesce mai a provare per le donne lo stesso erotismo che prova nei confronti degli uomini. Anzi, precisa sempre come il primo possa raggiungere al suo massimo una fascinazione, un apprezzamento sul piano estetico e della bellezza, ma mai un amore.

Questo conflitto interno tra il suo vero io e la maschera che indossa costituisce il tema centrale del romanzo. Nel corso della storia, Mishima esplora le lotte del protagonista con la propria identità, le sue complesse relazioni con gli altri e la sua crescente consapevolezza dei diversi volti che le persone indossano nella loro vita quotidiana al fine di conformarsi. Il romanzo scava in profondità nella psiche del protagonista alle prese con i suoi desideri, la sua alienazione dal mondo circostante e la sua ricerca di autenticità.

ANALISI

Confessioni di una maschera è famoso per la sua esplorazione introspettiva e psicologica del tumulto interiore del protagonista e per il suo commento sulle aspettative della società, sulla repressione e sulle complessità dell’identità. Per la stesura del romanzo, Mishima ha tratto forte ispirazione diretta dalla propria vita e dalla propria esperienza. Questo appare palese, nonostante il protagonista rimanga anonimo per l’intera narrazione.

Lo stile di Mishima è altamente poetico e si caratterizza per la sua natura introspettiva. In questa narrazione intrisa di ricordi e impressioni personali, l’autore predilige l’uso di analogie, simboli e associazioni di immagini. Mishima in particolare, rispetto agli altri maggiori autori giapponesi, si mostra capace, partendo da esperienze concrete, reali e spesso crude, di passare a ragionamenti dalla profonda natura filosofica. La sua prosa non lesina di affrontare questi temi in modo diretto e onesto, un fatto piuttosto innovativo per l’epoca. 

In questo libro in particolare, si mostra capace di affrontare temi profondamente scomodi, controversi e carnali, usandoli come spunti per complesse ed intime riflessioni, nonché per parlare dell’esperienza umana con parole di una bellezza vivida e sconcertante. 

Lo sguardo in prima persona è essenziale al fine di raggiungere una più profonda esplorazione psicologica del protagonista. Esso offre uno sguardo intimo sul suo mondo interiore e sull’evoluzione del suo io. Tramite lui si analizzano l’essenza dell’identità e dell’individualità all’interno del contesto storico e sociale del Giappone della metà del Novecento.

“Il sole del pomeriggio batteva senza sosta la superficie del mare, e tutta la baia er a un’unica, stupenda distesa di fulgore. All’orizzonte campeggiavano alcune nuvole estive, ferme nel silenzio, immergendo parzialmente in acqua le forme sontuose, funeree, profetiche. I muscoli delle nuvole erano pallidi come alabastro.”

Il romanzo è stato tradotto in decine di lingue ed è considerato tra le opere più importanti dell’autore. D’altronde, Mishima ha sempre riscosso un enorme successo in Occidente, rimanendo fino ad oggi lo scrittore giapponese più tradotto nel mondo, dove continua a essere studiato e celebrato per il suo significato letterario e per il suo contributo alla comprensione delle tematiche LGBTQ+ nella letteratura e nella società giapponese moderna. 

Al contrario, la sua popolarità si figura come estremamente scarsa nello stesso Giappone, dove la sua vita trasgressiva ed i temi apertamente affrontati nei suoi scritti sono stati a lungo visti con ostilità. Ancora oggi in Giappone è estremamente raro trovare Mishima tra gli autori affrontati nei programmi scolastici e molti sono i giapponesi che non hanno mai nemmeno sentito nominare lo scrittore. 

Si tratta di un libro potente, controverso, irriverente, provocante, e allo stesso tempo profondo, seducente, lirico. In una parola: sublime.

Recensione di Lorenzo Bonfatti