9 Souls – Toyoda Toshiaki || Recensione

Regia: Toyoda Toshiaki 

Anno: 2003 

Durata: 119 minuti 

Genere: drammatico 

Attori principali: Harada Yoshio, Matsuda Ryuhei, Chihara Kōji, Shibukawa Kiyohiko, Itao Itsuji, Kitamura Kazuki, Yamada Mame, Suzuki Takuji, Dairaku Genta 

Una chiave che apre uno spiraglio di luce su una Tokyo arida e buia. È questa l’immagine con cui si conclude 9 Souls, film del 2003 diretto da Toyoda Toshiaki. La pellicola, insieme a Pornstar e Blue Spring, rappresenta l’ennesimo tentativo del regista di rappresentare alcune tra le categorie più marginalizzate all’interno della società giapponese. Le “9 souls” del titolo sono i protagonisti di questa storia: nove detenuti riescono a evadere dal carcere in cui stanno scontando la loro pena, intraprendendo un viaggio alla ricerca di una grande somma di denaro che un loro compagno di cella avrebbe nascosto anni prima nella capsula del tempo di un liceo.

I protagonisti, uomini di tutte le età colpevoli dei crimini più disparati, si ritrovano a dover convivere all’interno di un van rubato durante la loro fuga e a spostarsi continuamente alla ricerca del prossimo pasto. Il tono comico che caratterizza le situazioni al limite dell’assurdo che i detenuti si ritrovano ad affrontare lascia però un gusto amaro nella bocca dello spettatore: ben presto infatti il passato dei protagonisti viene rivelato mostrando storie di abusi, negligenza e abbandono a condizioni di vita degradanti e alienanti. Il gruppo, inizialmente compatto, inizia a separarsi man mano che i suoi membri tentano di rimettere a posto le vite che hanno lasciato in pausa a causa della loro condanna; molti di questi tentano di rimediare a errori passati, altri cercano di farsi giustizia da soli in un mondo che ha voltato loro le spalle.

È proprio la condizione di invisibilità a cui sono relegati questi individui a rappresentare il tema centrale del film: Toyoda ci mostra infatti un mondo ancora più crudele e freddo di quello delle celle in cui i nove detenuti hanno vissuto, un mondo in cui persone che si sono macchiate di crimini efferati ottengono successo e ricchezza lasciando che siano altri, più poveri o soli, a pagare le conseguenza delle loro azioni. In questo senso, i costumi buffi che i protagonisti si ritrovano a indossare per non farsi riconoscere celano un significato ancora più profondo: l’unico modo che questi uomini hanno per vivere nella società è camuffarsi, vivendo nell’ombra e ritrovandosi in situazioni grottesche in cui, nel tentativo di mimetizzarsi, risultano essere ancora più fuori posto. L’unica alternativa ad abiti e parrucche da donna, baffi e occhiali finti, è la loro uniforme carceraria bianca, un marchio indelebile che non permette di distinguerli l’uno dall’altro.

Con 9 Souls Toyoda vuole criticare l’incapacità e il disinteresse del Giappone nel guidare i detenuti a un percorso di riabilitazione attraverso cui venire reintegrati nella società: questi individui vengono infatti abbandonati, ostracizzati, costretti a ripetere perpetuamente un ciclo di violenza che è necessario per la loro sopravvivenza. La pellicola offre un ritratto estremamente umano dei detenuti, mostrando le fragilità e i desideri di persone che per tutta la vita non sono state ascoltate. 

La chiave potrebbe quindi rappresentare l’empatia, l’unico strumento attraverso cui accedere a un futuro più consapevole e attento ai bisogni anche di questi individui; una chiave che verrà passata di generazione in generazione fino a quando un giorno riuscirà ad aprire una porta su un mondo migliore. 

Recensione di Francesca Marinelli

MY HAPPY MARRIAGE || Recensione

Regia: Tsukahara Ayuko

Anno: 2023

Durata: 115 minuti

Genere: Romantico

Attori principali: Imada Mio, Meguro Ren

Uscito a marzo 2023, My Happy Marriage è l’adattamento cinematografico della light novel omonima, trasposta di recenteanche in serie animata, di Agitogi Akumi. Il film è stato da subito amato dai fan dell’opera originaria, e ha inoltre contribuito alla popolarità della pellicola la partecipazione come co-protagonista dell’idol Meguro Ren, membro del gruppo jpop Snowman, già ben noto per il suo ruolo nel drama “My vanishing first love” (消えた初恋).

Catapultati in un Giappone con elementi fantasy nei primi anni del 1900, seguiamo la storia di Saimori Miyo, una ragazza di una famiglia riconosciuta per i suoi poteri spiritici, che è nata però senza alcun dono soprannaturale. Per questa sua mancanza, dopo la morte della madre e il secondo matrimonio del padre, è costretta a una vita di servitù, sottomessa e umiliata in casa propria dalla matrigna e dalla sorellastra. Miyo sogna di poter fuggire, e il matrimonio che viene combinato per lei sembra l’occasione giusta per essere finalmente libera. Purtroppo però, il suo promesso sposo è Kudō Kiyoka, un comandante dell’esercito dall’aspetto e dai modi glaciali, che, a quanto pare, non è ancora riuscito a trovare moglie a causa del suo carattere chiuso e scorbutico.

Nonostante ciò Kiyo non può e non vuole tornare a casa, e si rassegna dunque a una vita di silenzi e, di nuovo, servitù.Inaspettatamente però, si rende conto dopo pochi giorni che Kiyoka non è il mostro di cui tutti parlano, e a poco a poco i due troveranno il modo di capirsi e comunicare.

Il film è chiaramente incentrato sullo sviluppo della storia d’amore di Miyo e Kiyoka, ma la trama politica che coinvolge l’esercito, l’imperatore, e altre potenti famiglie con poteri soprannaturali non tarda ad arrivare, offrendo allo spettatore un intrattenimento non solo legato al fattore romance. Questo specialmente perché non tutte le prove cui sono sottoposti i protagonisti possono essere affrontate insieme, ma i due devono altresì superare prima i propri ostacoli personali per poi potersi riunire e combattere uno di fianco all’altra, in una chiara metafora dello sforzo necessario e condiviso per costruire e alimentare una relazione sana, passando per l’esplorazione del proprio io.

Recensione di Elena Angelucci

Ichiko – FEFF 26 || Recensione

Regia – Toda Akihiro

Cast – Ryūya Wakaba, Hana Sugisaki, Ruka Ishikawa

Genere – Drammatico, Thriller

Anno – 2023

Ultimo film giapponese e in concorso presentato in questa edizione del Far East Film Festival, Ichiko è un film intricato che ha saputo sicuramente tenere il pubblico sulle spine.

Regia di Toda Akihiro, non un nome nuovo al FEFF: lo abbiamo visto già nel 2018 con il suo film “The Name”.

Torna per questa edizione e lo fa in maniera impattante, grazie ad un film che dall’inizio alla fine mantiene un livello altissimo di suspense e drammaticità, attraverso la figura della protagonista Ichiko che fin dall’inizio è pervasa da un’ombra di mistero e ambiguità.

La pellicola inizia con una proposta di matrimonio da parte del suo attuale compagno Hasegawa Noshinori e la notizia riportata al telegiornale dei ritrovamenti di alcuni resti di un cadavere su una montagna.

Da questi eventi si accenderà la miccia che poi farà esplodere il film, ovvero la fuga di Ichiko, che fin da subito ci viene detto “Non esistere”. Inizia quindi un excursus temporale all’interno della vita di Ichiko, attraverso salti continui tra una fase e l’altra della sua vita; ciò che veniamo a scoprire però man mano non ci è dato attraverso un passato illustrato da un narratore, ma solo grazie a piccoli spezzoni raccontati dai pochi conoscenti che abbiano avuto modo di osservare una parte di questo passato così intricato.

Il dramma di Ichiko è possibile grazie a un buco legislativo presente in giappone: La madre di Ichiko, Natsumi, deciderá di non registrare la propria figlia all’anagrafe. Ciò è possibile in presenza di un divorzio da un marito violento entro 300 giorni dalla nascita di un figlio.

Ichiko nasce ed è già una persona destinata a vivere ai margini della società. La situazione peggiorerà con la nascita della sorella minore di Ichiko, Tsukiko, la cui identità verrà “presa in prestito” da Ichiko.

Inizierà quindi una vita in cui sono presenti due Tsukiko, una sana e una malata. Presto però, il peso di dover interpretare un’altra persona si riverserà su di Ichiko, e attraverso una serie di intrecci, coinvolgendo i ricordi rilevanti l’attuale compagno della madre, un suo amico di liceo che sarà il primo a poter osservare le sue ombre e ad aiutarla nella sua fuga e una sua amica di università, che sarà il punto scatenante nella volontà di Ichiko nel voler vivere finalmente da “Ichiko” e non “Tsukiko”.

Una volta svelato l’oscuro passato di Ichiko grazie all’assidua e emotiva indagine da parte del suo attuale compagno Hasegawa, il film si concluderà in maniera aperta, non lasciandoci capire come concluderà la fuga di Ichiko.

Attraverso questo viaggio tra passato e presente però, concludendo con spezzoni della storia d’amore con Hasegawa, ci verrà finalmente mostrato un presente in cui Ichiko ha trovato un motivo per essere finalmente felice.

Ichiko – FEFF 26 || Recensione

Regia – Toda Akihiro

Cast – Ryūya Wakaba, Hana Sugisaki, Ruka Ishikawa

Genere – Drammatico, Thriller

Anno – 2023

Ultimo film giapponese e in concorso presentato in questa edizione del Far East Film Festival, Ichiko è un film intricato che ha saputo sicuramente tenere il pubblico sulle spine.

Regia di Toda Akihiro, non un nome nuovo al FEFF: lo abbiamo visto già nel 2018 con il suo film “The Name”.

Torna per questa edizione e lo fa in maniera impattante, grazie ad un film che dall’inizio alla fine mantiene un livello altissimo di suspense e drammaticità, attraverso la figura della protagonista Ichiko che fin dall’inizio è pervasa da un’ombra di mistero e ambiguità.

La pellicola inizia con una proposta di matrimonio da parte del suo attuale compagno Hasegawa Noshinori e la notizia riportata al telegiornale dei ritrovamenti di alcuni resti di un cadavere su una montagna.

Da questi eventi si accenderà la miccia che poi farà esplodere il film, ovvero la fuga di Ichiko, che fin da subito ci viene detto “Non esistere”. Inizia quindi un excursus temporale all’interno della vita di Ichiko, attraverso salti continui tra una fase e l’altra della sua vita; ciò che veniamo a scoprire però man mano non ci è dato attraverso un passato illustrato da un narratore, ma solo grazie a piccoli spezzoni raccontati dai pochi conoscenti che abbiano avuto modo di osservare una parte di questo passato così intricato.

Il dramma di Ichiko è possibile grazie a un buco legislativo presente in giappone: La madre di Ichiko, Natsumi, deciderá di non registrare la propria figlia all’anagrafe. Ciò è possibile in presenza di un divorzio da un marito violento entro 300 giorni dalla nascita di un figlio.

Ichiko nasce ed è già una persona destinata a vivere ai margini della società. La situazione peggiorerà con la nascita della sorella minore di Ichiko, Tsukiko, la cui identità verrà “presa in prestito” da Ichiko.

Inizierà quindi una vita in cui sono presenti due Tsukiko, una sana e una malata. Presto però, il peso di dover interpretare un’altra persona si riverserà su di Ichiko, e attraverso una serie di intrecci, coinvolgendo i ricordi rilevanti l’attuale compagno della madre, un suo amico di liceo che sarà il primo a poter osservare le sue ombre e ad aiutarla nella sua fuga e una sua amica di università, che sarà il punto scatenante nella volontà di Ichiko nel voler vivere finalmente da “Ichiko” e non “Tsukiko”.

Una volta svelato l’oscuro passato di Ichiko grazie all’assidua e emotiva indagine da parte del suo attuale compagno Hasegawa, il film si concluderà in maniera aperta, non lasciandoci capire come concluderà la fuga di Ichiko.

Attraverso questo viaggio tra passato e presente però, concludendo con spezzoni della storia d’amore con Hasegawa, ci verrà finalmente mostrato un presente in cui Ichiko ha trovato un motivo per essere finalmente felice.

Gold boy – FEFF 2024|| Recensione


Regista: Kaneko Shusuke


Anno: 2023


Genere: Thriller


Attori: Okada Masaki, Hamura, Maede Yoji, Hoshino Anna

“Gold Boy”, diretto da Kaneko Shusuke, ha inaugurato la penultima giornata del Far East Film Festival 26 con un thriller avvincente che prende ispirazione dall’omonima serie TV. Il film è una sequela di colpi di scena che catturano l’attenzione dello spettatore fino al sorprendente finale.

La storia si apre con due fratellastri, Hiroshi e Natsuki, in fuga dopo che quest’ultima ha accoltellato il loro violento patrigno, e sono accompagnati dall’amico Asahi.
Anche Asahi ha il suo bagaglio di problemi, essendo cresciuto con una madre single mentre il padre è sposato con un’altra donna.
La seconda moglie dell’uomo è convinta che Asahi abbia ucciso sorellastra, Aki, nonostante il caso della sua morte sia stato archiviato come suicidio. Le accuse della seconda moglie del padre mettono Asahi sotto pressione, portandolo ad essere vittima di bullismo, preoccupando molto sua madre.

La trama si sviluppa seguendo altri due delitti, inizialmente può sembrare che questi seguano la classica narrazione gialla; Noboru, stanco del matrimonio con la compagna Shizuka, decide di uccidere i suoceri gettandoli da una scogliera, tentando di mascherare l’evento come incidente.
Sembrerebbe andare tutto secondo i suoi piani, se non fosse che viene accidentalmente ripreso dai tre ragazzi, che si trovavano esattamente sotto la scogliera dove sono avvenuti gli omicidi.
Asahi, Hiroshi e Natsuki decidono a questo punto di vendere il video del duplice omicidio all’assassino, pensando di poter risolvere i loro problemi e avere la possibilità fuggire con il denaro guadagnato, ma non sarà così facile poiché Noboru è molto astuto.

Intanto, la moglie di Noboru, Shizuka, sospetta dei suoi reati e procede con il divorzio per paura di diventarne vittima. Sarà però dopo il divorzio che Noboru procederà ad avvelenare Shizuka, determinandone la morte.

Nonostante l’empatia nei confronti dei tre giovani ragazzi continui a crescere durante lo sviluppo di tutto il lungometraggio, creando un avvicinamento anche attraverso la dolce storia d’amore tra Asahi e Natsuki; quando Asahi chiederà a Noboru di aiutarlo ad uccidere il padre e la matrigna, l’innocente apparenza del ragazzo cambia.
Quest’ultimo infatti, con la sua richiesta, rivela un lato di sé piu cupo ed estremamente inaspettato. Natsuki aiuterà Noboru nell’omicidio dei due conugi, mentre sono in visita presso la tomba della figlia defunta.
In seguito alla scoperta dei due cadaveri, il detective inizierà a collegare la figura di Asahi a quella di Noboru; inizierà da qui un’investigazione nei confronti del ragazzo, il quale, nonostante la giovane età, sembra sempre di più un personaggio ricco di ambiguità.
In seguito all’omicidio del padre e della compagno, i tre ragazzi si recheranno a casa dell’assassino per discutere la scoperta dei cadaveri, in questo momento Noboru mostrerà il video del delitto, con il quale minaccerà i giovani di diffonderlo nel caso in cui avessero l’intenzione di consegnare i loro video alla polizia.
Noboru avvelena Asahi, Natsuki e Hiroshi, ma il primo aveva già predetto le sue intenzioni, riuscirà quindi a non farsi avvelenare e e procederò ad uccidere l’uomo; non prima di confessargli l’omicidio della sorellastra.

Nonostante la sua giovane età, Asahi dimostra una profonda comprensione delle azioni di Noboru, liberandosi così di coloro che conoscevano il suo coinvolgimento negli omicidi.

Sembrerebbe che il ragazzo riesca ad uscirne indenne, ma è proprio nella scena finale che viene incastrato mentre rivela tutto alla madre, unica persona della quale si fidava; che ha registrato la sua confessione per la polizia.

L’opera è ricca di colpi di scena, nonostante possa sembrare una trama semplice continua ad evolversi in maniera inaspettata, facendo dubitare lo spettatore della sua empatia nei confronti dei giovani criminali.

Anche se la trama sembra porre un accento solo sugli omicidi, si trattano molte tematiche importanti quali l’inefficienza della polizia giapponese, il bullismo, la violenza su minori e le conseguenze psicologiche che si ripercuotono su questi.